• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Arti visive [49]
Biografie [48]
Medicina [42]
Industria [28]
Biologia [25]
Chimica [22]
Architettura e urbanistica [21]
Storia [16]
Archeologia [15]
Temi generali [14]

La ricezione dell’alchimia araba in Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La ricezione dell'alchimia araba in Occidente Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Verso la metà del XII secolo iniziano [...] La ricetta, che prevede la combinazione di rame rosso, cenere di basilisco, sangue d’uomo dai capelli rossi e aceto, sembra trovare un corrispettivo in un manoscritto del corpus jabiriano. Anche se le modalità di penetrazione nel Nord Europa restano ... Leggi Tutto

Andrea Adamo

Il Libro dell Anno 2016

Elena Dusi Andrea Adamo Il creatore di Small Pharma Il ricercatore italiano del MIT ha inventato una fabbrica per produrre medicine non più grande di un frigo domestico, da usare in zone di crisi e situazioni [...] che erano mescolati fra loro. «È un po’ come prendere il condimento dell’insalata e riuscire a separare l’olio dall’aceto». Nell’articolo pubblicato su Science insieme ad altri 13 colleghi del MIT, Adamo racconta come il suo ‘frigo’ sia riuscito a ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – REAZIONE CHIMICA – ANTIDEPRESSIVO – ANSIOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea Adamo (6)
Mostra Tutti

STOVIGLIE

Enciclopedia Italiana (1936)

STOVIGLIE (fr. poterie, vaisselle; sp. ollería, vajilla; ted. Töpferware, Küchengeschirr; ingl. pots and pans) Gaetano Ballardini È l'insieme del vasellame per uso di tavola e di cucina. Benché la voce [...] piatti di più fogge, tazze, scodelle, "impagliate" (v. scodella), boccali, bottiglie, rinfrescatoi, saliere, bottiglie gemine da olio e aceto, ecc., le cui fogge vediamo riprodotte in opere di pittura, ecc. Con l'introduzione del caffè (ai primi del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOVIGLIE (1)
Mostra Tutti

DECUBITO

Enciclopedia Italiana (1931)

Posizione che certi infermi assumono spontaneamente nel letto in determinate malattie. Il decubito è indifferente in condizioni normali, obbligato e quasi costante in certe affezioni. Ha allora valore [...] infiammatorî sono utili gl'impacchi caldo-umidi, p. es., d'acido borico; nelle forme cancrenose stabilite gl'impacchi antisettici al presoiod, al lisolo, o anche alla vecchia soluzione di Majocchi a base di decotto di china. aceto aromatico, fenolo. ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – INFIAMMAZIONE – ACIDO BORICO – CARDIOPATIE – IDROPISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECUBITO (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma Giulio Barsanti Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma Negli [...] assaissimo, si secca affatto, e acquista forma globosa". Quanto alle "anguilline delle tegole" ("non molto dissomiglianti da quelle dell'aceto"), "un quarto d'ora al più basta per richiamarle in vita" ed è vero che sembrano meno vitali dei rotiferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

COLORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994 COLORE P. Zancani Montuoro* Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] piombo: particolarmente rinomata era quella di Rodi, che si preparava disponendo in fondo ai dolî alcuni sarmenti, sui quali si versava aceto, e poi si posavano i pezzi di piombo; si chiudevano accuratamente i dolî e dopo un certo tempo si trovava il ... Leggi Tutto

LUTTI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUTTI (de Lutti), Francesca Elena Rialti Nacque a Riva del Garda il 31 genn. 1827 da Vincenzo e da Clara Capolini. Il padre discendeva da una delle famiglie più in vista della valle delle Giudicarie, [...] cui sono da ricordare: Ragazzi savi e vecchi matti non furono mai buoni a nulla (luglio 1872, p. 639) e Guardati dall'aceto di vin dolce (luglio 1874, p. 740). L'opera più importante della L. è sicuramente Alberto. Poema contemporaneo, edito nel 1867 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLARA CARRARA SPINELLI – ERMINIA FUÀ FUSINATO – BERENGARIO D'IVREA – TEATRO ALLA SCALA – INDUSTRIA SERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTTI, Francesca (1)
Mostra Tutti

CERVI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVI, Alfonso C. Willemijn Fock Nato a Firenze da Anton Maria, fu fratello, probabilmente minore, di Giovanni Battista, insieme con il quale divenne membro dell'arte della seta di Firenze il 7 luglio [...] arme, due candelieri lisci, sei piatti grandi tondi "alla francese", due piatti a scodella mezzani e un boccaletto per olio e aceto con due beccucci lunghi a collo d'uccello e il piede a balaustro. L'ultima menzione, del 16 dicembre dello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

angoscia

Dizionario di Medicina (2010)

angoscia Stato affettivo penoso di attesa di un pericolo sconosciuto, causato da problemi psicologici interiori consci e inconsci, accompagnato da specifiche manifestazioni somatiche. Di fronte a una [...] conseguimento, la libido, rimasta libera, avrebbe subito una trasformazione negativa in a., «come il vino che si trasforma in aceto» scrisse a questo proposito Freud; questa lettura dà senso ad alcuni fenomeni anche alla luce del sentire comune ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angoscia (4)
Mostra Tutti

ossidazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ossidazione Francesca Turco Cosa combina l’ossigeno L’ossidazione è un processo chimico che quasi sempre consiste nella combinazione di una sostanza con l’ossigeno. È una delle reazioni più comuni e [...] sofisticate, come la sterilizzazione. Ma l’azione dei batteri può essere necessaria per produrre alcuni alimenti. Per esempio, l’aceto è prodotto dall’azione ossidante di alcuni batteri sull’alcol presente nel vino. L’ossidazione e i metalli Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossidazione (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 34
Vocabolario
acéto-
aceto- acéto- (davanti a voc. anche acét-). – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale acetile CH3CO−.
acéto
aceto acéto s. m. [lat. acētum, affine ad acer «acre»]. – 1. Prodotto della fermentazione di alcuni liquidi a bassa gradazione alcolica, come vino, vinello, birra, per l’azione di batterî aerobî del genere acetobatterio; più in partic. quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali