• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Alimentazione [2]
Industria [2]

aceto

Sinonimi e Contrari (2003)

aceto /a'tʃeto/ s. m. [lat. acetum]. - [prodotto della fermentazione di alcuni liquidi a bassa gradazione alcolica, utilizzato anche come condimento] ● Espressioni: prendere d'aceto 1. [del vino, cominciare [...] ad andare a male] ≈ inacetire. 2. (fig.) [di persona, risentirsi di qualcosa] ≈ (lett.) adontarsi, aversela a male, impermalirsi, indispettirsi, offendersi, prendersela, risentirsi, stizzirsi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

forte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi forte. Finestra di approfondimento Forte nel corpo - Tra gli agg. ital., f. è senza dubbio uno dei più frequenti, con un’estesissima aerea semantica e un elevato numero di sinon. e contrari. [...] una bevanda è detta f., si intenderà molto alcolica; se si parla di vino, f. può stare per robusto o corposo; ma, se si dice che un vino sa di f., si intenderà che sa d’aceto, di spunto. Un suono forte è emesso a volume alto; meno correttamente, in ... Leggi Tutto

enologia

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi enologia Vite - 1. Acino, cirro o viticcio, grappolo, pampino, racimolo, raspo, tralcio; filare; invaiatura; maturazione, sovramaturazione; periodo erbaceo; uva (aromatica, bianca, nera, passita); [...] . Vinificazione - 1. Abbonimento; aceto; acidificazione; ammostamento; appassimento; di feccia, di idrogeno, di muffa, solforato); punta di acidità; rottura del colore; sapore (di legno o legnino, di muffa, di tappo); spunto. Principali tipi di vino ... Leggi Tutto

enologia

Sinonimi e Contrari (2003)

enologia /enolo'dʒia/ s. f. [comp. di eno- e -logia]. - [tecnica di produzione e conservazione dei vini] ≈ enotecnica. enologia - nomenclatura Fabio Rossi enologia Vite - 1. Acino, cirro o viticcio, [...] . Vinificazione - 1. Abbonimento; aceto; acidificazione; ammostamento; appassimento; di feccia, di idrogeno, di muffa, solforato); punta di acidità; rottura del colore; sapore (di legno o legnino, di muffa, di tappo); spunto. Principali tipi di vino ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] o un attributo altrui, con la prep. di del secondo arg.: p. le sembianze di qualcuno] ≈ acquisire, assumere. ● Espressioni: fig., prendere d'aceto 1. [del vino, trasformarsi in aceto] ≈ inacetire. 2. (fig., fam.) [di persona, entrare in uno stato ... Leggi Tutto

marinare

Sinonimi e Contrari (2003)

marinare v. tr. [der. di marino]. - 1. (gastron.) [tenere immersi pesci, carni e sim. in un bagno di aceto o vino e spezie per aromatizzarli o conservarli] ≈ macerare. 2. (fig.) [non andare a scuola ingiustificatamente] [...] ≈ (region.) bigiare, (region.) bruciare, (region.) bucare, (region.) buttarsela, (region.) caliarsela, (region.) fare filone (o forca o sega o cuppo o salina o fughino o lippe o manca o vela), (region.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

forte¹

Sinonimi e Contrari (2003)

forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] una bevanda è detta f., si intenderà molto alcolica; se si parla di vino, f. può stare per robusto o corposo; ma, se si dice che un vino sa di f., si intenderà che sa d’aceto, di spunto. Un suono forte è emesso a volume alto; meno correttamente, in ... Leggi Tutto

bevibile

Sinonimi e Contrari (2003)

bevibile /be'vibile/ agg. [der. di bevere]. - 1. [che si può bere: questo vino sa un po' d'aceto, ma è ancora b.] ≈ [di acqua non nociva] potabile. ‖ accettabile, (non com.) bevereccio, discreto, passabile. [...] ↔ imbevibile. ‖ disgustoso. 2. (fig.) [di notizia o racconto cui si può prestare fede] ≈ accettabile, credibile, plausibile, verosimile. ↔ assurdo, incredibile, inverosimile. ... Leggi Tutto

sapere²

Sinonimi e Contrari (2003)

sapere² (ant. o dial. savere) [lat. volg. ✻sapēre, per il lat. class. sapĕre "aver sapore; esser saggio, capire", che in epoca tarda ha sostituito nelsign. il lat. class. e lett. scire] (pres. indic. so [...] e ↔ [→ SAPERE v. tr. (1)]. 2. a. [avere sapore di qualcosa, con la prep. di: sa d'aceto questo vino] ≈ (non com.) sentire. b. [avere odore di qualcosa, con la prep. di: le lenzuola sanno di bucato] ≈ (non com.) sentire, odorare, [con riferimento a un ... Leggi Tutto

fondo²

Sinonimi e Contrari (2003)

fondo² s. m. [lat. fundus]. - 1. a. [la parte inferiore di qualcosa, spec. di un recipiente o di una cavità: il f. della bottiglia] ≈ base, (pop.) culo, (pop.) sotto. ↔ ‖ cima, punta, sommità. ▲ Locuz. [...] a fondo → □. 2. (estens.) [spec. al plur., ciò che di un liquido si posa in fondo a un recipiente: i f. del vino, dell'aceto] ≈ [→ FONDIGLIO]. ● Espressioni: fig., fondo di magazzino [mercanzia che resta invenduta] ≈ avanzo, giacenza, rimanenza. 3 ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
aceto
Prodotto della fermentazione di liquidi alcolici come vino, birra ecc., per l’azione di batteri aerobi del genere Acetobacter. Di sapore acre, viene usato come condimento e per la conservazione di prodotti alimentari. In Italia la legge prescrive...
Aceto Balsamico di Modena IGP
Aceto Balsamico di Modena IGP Indicazione geografica protetta del condimento prodotto nelle province di Modena e Reggio Emilia, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie sono Aceto Balsamico di Modena IGP e Aceto Balsamico di Modena IGP Invecchiato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali