• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Chimica [75]
Chimica organica [26]
Industria [17]
Biografie [14]
Chimica industriale [13]
Fisica [7]
Ingegneria [8]
Medicina [7]
Biologia [6]
Chimica fisica [5]

RAME

Enciclopedia Italiana (1935)

RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper) Giovanni D'ACHIARDI Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Piero BAROCELLI Arturo PETTORELLI * Giovanni VACCA Elemento [...] CuS in corrente di idrogeno. Sono noti gli acetiluri di rame (CuHC2, Cu2C2) che si ottengono facendo gorgogliare acetilene in una soluzione ammoniacale di CuCl: costituiscono dei precipitati rosso-marrone che, secchi, facilmente esplodono all'urto o ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – MONTECATINI VAL DI CECINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – AUSTRALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAME (9)
Mostra Tutti

fuliggine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fuliggine L’insieme delle particelle ottenute, come sottoprodotto indesiderato, dalla combustione incompleta di composti organici e comunemente definito come particolato carbonioso o soot. Si tratta [...] si decompongono in un ambiente ossidante e ad alta temperatura, formando radicali e specie molecolari diverse tra cui l’acetilene (C2H2). Le trasformazioni successive conducono alla formazione di anelli aromatici ai quali si uniscono altre molecole o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fuliggine (1)
Mostra Tutti

ALCOOL

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] 2,5 ha. di alcool. Alcool sintetico. - Il processo di riduzione con idrogeno dell'aldeide acetica, ottenuta per sintesi dall'acetilene è stato ripreso nel 1920-24 in Germania, ma è stato poi abbandonato perché antieconomico. Infatti una tonnellata di ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – SINTESI DELL'AMMONIACA – ANIDRIDE SOLFOROSA – CARBURO DI CALCIO – CANNA DA ZUCCHERO

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze Luigi Cerruti Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] Natta un dialogo serrato su una questione strategica: se fosse possibile seguire il ‘modello tedesco’, ovvero utilizzare l’acetilene (già prodotto a Terni) per produrre elastomeri, il cui mercato era destinato a crescere enormemente. Nell’estate del ... Leggi Tutto

MIRIMAO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIRIMAO, Guido Francesco Santaniello – Nacque a Papigno (frazione di Terni) il 1° febbr. 1909, da Alfredo, dipendente delle Regie Ferrovie, e da Domenica Moretti, commerciante. Il padre avviò una piccola [...] di un personale linguaggio pittorico, ma per mantenersi dovette lavorare come manovale presso la Società del carburo di calcio e acetilene di Papigno. Stabilitosi a Terni, tra il 1927 e il 1940, si dedicò alla carriera giornalistica, collaborando ... Leggi Tutto

saldatura

Enciclopedia on line

Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea. Biologia e medicina Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti. In botanica, lo stesso che sinfisi. In [...] dalla fiamma prodotta dalla combustione di un gas con l’ossigeno. In particolare, si parla di s. ossiacetilenica se il gas è l’acetilene, di s. ossidrica se il gas è l’idrogeno. L’attrezzatura di s. è costituita dalle bombole di gas combustibile e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CONTROLLI NON DISTRUTTIVI – POLIMERI TERMOPLASTICI – PRESSIONE ATMOSFERICA – RESISTENZA ELETTRICA – BRONZI ALL’ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saldatura (4)
Mostra Tutti

TELEGRAFO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo") Cesare ALBANESE Filippo SANTUCCI Attilio Donato GIANNINI Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] (ottenuta questa con l'incandescenza di una materia refrattaria, sotto l'azione di una fiamma ad altissima temperatura, di acetilene in presenza di ossigeno) per giungere a quella elettrica, impiegata oggi, che ha semplificato moltissimo l'uso degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEGRAFO (4)
Mostra Tutti

Giove

Enciclopedia on line

(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis) La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] termica a quote di ∼11 km, sia giocato, nell’atmosfera gioviana, dalle molecole di idrocarburi, come l’etano e l’acetilene, che sono buoni assorbitori della radiazione ultravioletta solare. Si conoscono più di 60 satelliti di G., alcuni dei quali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ENERGIA GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giove (5)
Mostra Tutti

PULVISCOLO atmosferico

Enciclopedia Italiana (1935)

PULVISCOLO atmosferico Filippo EREDIA Si trova nell'aria atmosferica in quantità variabilissima da località a località, perché proviene, in gran parte, dall'attività degli stabilimenti industriali, [...] ioduro potassico acidulato e si dosa lo iodio liberato dalla luce, oppure seguendo la colorazione di una soluzione di blu acetilene nell'acetone, chiusa in tubi di quarzo, numerati da uno a dieci. Tuttavia risultati più attendibili si ottengono con ... Leggi Tutto
TAGS: EVAPORAZIONE – IGROSCOPICI – ACETILENE – ACETONE – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULVISCOLO atmosferico (3)
Mostra Tutti

AEROPORTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Gli aeroporti importanti sono attualmente attrezzati per consentire uno smistamento giornaliero di 50 apparecchi; quelli di nuova costruzione potranno permettere l'arrivo e la partenza di almeno 100 apparecchi [...] la distanza fra tali segnali è di circa m. 100. In casi eccezionali si adottano anche lampade portatili a gas acetilene disciolto, elettriche ed a petrolio. 2. La zona di atterraggio viene illuminata con fari a sistema diottrico Fresnel o sistemi ... Leggi Tutto
TAGS: IDROVOLANTI – ACETILENE – AEROPLANO – PETROLIO – BATTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROPORTO (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
acetilène
acetilene acetilène s. m. [dall’ingl. acetylene, der. del lat. acetum «aceto», con i suff. -yl «-ile» e -ene «-ene»]. – Composto organico, idrocarburo insaturo di formula CH≡CH, gas incolore che brucia con fiamma molto luminosa e calorifica,...
acetilènico
acetilenico acetilènico agg. [der. di acetilene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente il radicale bivalente −C≡C− derivato dall’acetilene: acidi a., lo stesso che acidi acetilencarbossilici; alcoli a.; idrocarburi a.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali