• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Chimica [75]
Chimica organica [26]
Industria [17]
Biografie [14]
Chimica industriale [13]
Fisica [7]
Ingegneria [8]
Medicina [7]
Biologia [6]
Chimica fisica [5]

Douala

Enciclopedia on line

Douala Città del Camerun (1.494.700 ab. nel 2001; 1.970.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento di Wouri e della provincia del Litorale. Situata sul fiume Wouri, [...] . Le principali attività industriali riguardano i settori: alimentare (pastifici, birrifici), tessile (lavorazione della iuta), chimico (sapone, acetilene), meccanico e del cemento. Nei dintorni giacimenti di gas naturale. Aeroporto internazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: GAS NATURALE – CAMERUN – CIAD

CALCIOCIANAMIDE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Negli ultimi dieci anni, il procedimento industriale per la produzione della calciocianamide non ha subito notevoli cambiamenti. Si è invece cercato di migliorare la fabbricazione del carburo di calcio [...] , che possono produrre, con un consumo relativamente limitato di corrente, carburo ad alto titolo (310-350 litri di acetilene per kg.). È stato inoltre constatato che oltre alla massima finezza del carburo destinato alla produzione di cianamide, era ... Leggi Tutto
TAGS: CARBURO DI CALCIO – ACIDO NITRICO – BILHARZIOSI – DISTOMATOSI – IGROSCOPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIOCIANAMIDE (2)
Mostra Tutti

ALCOLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Numerosi nuovi processi per la fabbricazione di alcoli sono stati studiati e realizzati industrialmente negli ultimi anni. Alcoli primarî con la osso-sintesi. - Con il nome di osso-sintesi s'intende un [...] W. Reppe della I. G. Farbenindustrie A. G., con poderosi lavori sulla chimica dell'acetilene ha reso possibile anche la preparazione di alcoli facendo reagire l'acetilene con un'aldeide o con un chetone, in determinate condizioni di temperatura e di ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ALCOOL ISOPROPILICO – IDRATI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOLI (5)
Mostra Tutti

PIRIDINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRIDINA (C5H5N) Mario Betti Fu scoperta nel 1848 da T. Anderson nel catrame animale (olio di Dippel), liquido bruno, d'odore sgradevole, di reazione alcalina, che proviene dalla distillazione secca [...] trattando gli "olî leggeri" con acido solforico. Piccole quantità di piridina si producono pure facendo passare un miscuglio di acetilene e di acido cianidrico attraverso un tubo rovente e si trovano anche nel fumo del tabacco e nei prodotti volatili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRIDINA (2)
Mostra Tutti

ACETICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1929)

I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] + 2H2O = CH3 • COONH4; dall'addizione dell'ossido di carbonio al metilato sodico: CO + CH3ONa = CH3 • COONa; dall'ossidazione dell'acetilene: CH &mis3;V CH + H2O = CH3 • CHO, CH3 CHO + O = CH3 COOH; dalla decomposizione dell'acido malonico: CH2 ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURE DI EBOLLIZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO TRICLOROACETICO – ACQUA VEGETO-MINERALE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACETICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

isoprene

Enciclopedia on line

(o metilbutadiene) Idrocarburo alifatico del gruppo delle diolefine, CH2=C(CH3)CH=CH2; ne sono prodotti di polimerizzazione la gomma naturale, la balata e la guttaperca (nella gomma le molecole di i. [...] isobutene, che addiziona formaldeide dando diossano il quale per cracking su catalizzatore di acido fosforico dà i.; c) da acetilene e acetone: si forma un alcol insaturo che è idrogenato parzialmente e poi deidratato per passaggio su allumina a 250 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – POLIMERIZZAZIONE – DEIDROGENAZIONE – GOMMA NATURALE – CATALIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isoprene (1)
Mostra Tutti

forzatura

Enciclopedia on line

Pratica agricola di vario tipo, che ha lo scopo di anticipare la fioritura o la fruttificazione di alcune piante ed è specialmente seguita in orticoltura e nel giardinaggio. Le forme più comuni di f. sono [...] specialmente in floricoltura, sono: tenere la pianta o i rami staccati in atmosfera di varie sostanze volatili o gassose (etilene, acetilene, gas illuminante, fumo di segatura o di carta; per es., con etere etilico molto diluito l’applicazione dura 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: FLORICOLTURA – CONCIMAZIONE – SPINACI – CAROTE – LADINO

Shirakawa, Hideki

Lessico del XXI Secolo (2013)

Shirakawa, Hideki Shirakawa, Hideki. ‒ Chimico giapponese (n. Tokyo 1936). Ha condotto gli studi universitari presso il Tokyo institute of technology, dove ha poi lavorato dal 1966 al 1979. Si è successivamente [...] A.G. MacDiarmid. All'inizio degli anni Settanta, S. era impegnato nello studio del meccanismo di polimerizzazione dell'acetilene a poliacetilene mediante i catalizzatori di Ziegler-Natta. Per una fortunata casualità, un suo collaboratore aggiunse una ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – POLIMERIZZAZIONE – CATALIZZATORE – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shirakawa, Hideki (1)
Mostra Tutti

CARBORANI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Con tale termine si indicano composti chimici formalmente derivati dai borani per sostituzione del gruppo BH− con il gruppo CH. Tale sostituzione è possibile in quanto il gruppo CH è isostrutturale e isoelettronico [...] poliedrica è incompleta. I metodi generali di preparazione dei c. prevedono la reazione tra idruri di boro e l'acetilene, o acetileni sostituiti, in presenza di un acido di Lewis. Altri derivati possono essere ottenuti da c. litiati al C. Oltre ... Leggi Tutto
TAGS: GAS-CROMATOGRAFIA – ACIDO DI LEWIS – ISOELETTRONICO – CATALIZZATORI – ACETILENE

INCENDIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire) Ugo Enrico PAOLI Filippo Ugolini * Venuto Venuti È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] preda alle fiamme, è bene mettere le bombole possibilmente all'aperto o in luogo separato. Si osservi che l'acetilene è cinque volte più esplosivo (con effetti laceranti) del gas idrogeno, risultando la miscela sempre esplosiva pur nella proporzione ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II IL BUONO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ANIDRIDE CARBONICA – ANTICHITÀ CLASSICA – ESTINTORI IDRICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
acetilène
acetilene acetilène s. m. [dall’ingl. acetylene, der. del lat. acetum «aceto», con i suff. -yl «-ile» e -ene «-ene»]. – Composto organico, idrocarburo insaturo di formula CH≡CH, gas incolore che brucia con fiamma molto luminosa e calorifica,...
acetilènico
acetilenico acetilènico agg. [der. di acetilene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente il radicale bivalente −C≡C− derivato dall’acetilene: acidi a., lo stesso che acidi acetilencarbossilici; alcoli a.; idrocarburi a.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali