Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] si oppone in vari modi alla sua controparte simpatica. Se si attiva questo sistema, il neurotrasmettitore acetilcolina viene rilasciato nel sangue e si possono osservare diminuzione del battito cardiaco, restringimento delle pupille, secrezione ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] (Meck, 1996).
La memoria temporale e i meccanismi attenzionali sembrano essere correlati con la funzione dell' acetilcolina nella corteccia frontale. Nei ratti le sostanze che agiscono sul sistema colinergico producono distorsioni sistematiche della ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] specie che Tyria jacobaeae contengono alcaloidi della pirrolizidina. Infine molte specie di Arctiidi contengono istammina e acetilcolina (v. Rothschild, 1972), sostanze che probabilmente accentuano gli effetti delle tossine proprie delle varie specie ...
Leggi Tutto
acetilcolina
s. f. [comp. di acetil- e colina]. – Composto organico, estere acetico della colina, costituente normale dell’organismo animale, presente specialmente nel tessuto nervoso e nella placenta; si forma per acetilazione della colina...
colinergico
colinèrgico agg. [comp. di (acetil)colina e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – In medicina, che fa riferimento al meccanismo d’azione dell’acetilcolina, mediatore chimico che si libera a livello delle terminazioni...