Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] endocrino. Il nuovo concetto poneva in rilievo come il sistema nervoso non funzionasse solo grazie a trasmettitori chimici (acetilcolina, noradrenalina, ecc.), bensì fosse in grado di elaborare nelle cellule neuroghiandolari dei veri e propri ormoni ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] ; la trasmissione dell'eccitamento dal neurone alla fibra muscolare viene attuata mediante la liberazione del mediatore chimico acetilcolina. La fatica di trasmissione insorge in seguito a un'eccitazione prolungata del motoneurone a frequenza elevata ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] specifico trasportatore. Vi sono quattro classi di trasportatori vescicolari, rispettivamente per glutammato, ammine biogene, GABA/glicina e acetilcolina. L'espressione di un determinato sistema di trasporto è, in molti casi, sufficiente a far sì che ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] , le giunzioni neuromuscolari o placche motrici; queste sono sinapsi chimiche che utilizzano come neurotrasmettitore l'acetilcolina.
Fisiologia
La fibra nervosa svolge la funzione essenziale di trasmissione dell'impulso nervoso. Tutte le fibre ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] un meccanismo elettrochimico. La sinapsi effettrice libera dai sinaptosomi una sostanza, il mediatore chimico, la cui natura (acetilcolina, noradrenalina, serotonina, sostanza P) è stata individuata solo per alcune varietà di sinapsi. Il mediatore si ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] nera non produce più abbastanza, così la terapia disponibile per la malattia di Alzheimer mira a riportare l'acetilcolina (ACh) della corteccia cerebrale a livelli adeguati. Si cerca di ottenere questo risultato con gli anticolinesterasici. La ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] di neurotrasmettitori, provocati dalla degenerazione neuronale e quindi dall'impoverimento delle connessioni sinaptiche che liberano acetilcolina, serotonina, dopamina, somatostatina. Si utilizzano quindi, da soli o in combinazione, farmaci che hanno ...
Leggi Tutto
acetilcolina
s. f. [comp. di acetil- e colina]. – Composto organico, estere acetico della colina, costituente normale dell’organismo animale, presente specialmente nel tessuto nervoso e nella placenta; si forma per acetilazione della colina...
colinergico
colinèrgico agg. [comp. di (acetil)colina e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – In medicina, che fa riferimento al meccanismo d’azione dell’acetilcolina, mediatore chimico che si libera a livello delle terminazioni...