Germe sporigeno (Clostridium botulinum), saprofita. Si sviluppa in carni insaccate mal confezionate o altri alimenti in conserva e deteriorati, ed elabora una tossina, causa di lesioni nervose, determinanti [...] applicazione terapeutica: iniettate in loco, in soluzione molto diluita, combattono alcuni disturbi del tono e dell’attività muscolare; agiscono inibendo la secrezione di acetilcolina, mediatore chimico presente nelle vescicole presinaptiche. ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] dei nervi cranici IX e X. La procaina applicata nella stessa sede causava depressione della ventilazione, mentre l'acetilcolina e la nicotina ne producevano un aumento. Le modificazioni della ventilazione ottenute con questo metodo comparvero spesso ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] i canali sinaptici sono chiusi, i due siti sono distanti circa 12 Å o poco più. L'attivazione del canale da parte dell'acetilcolina ha luogo quando questo ione fa da ponte allo spazio vuoto e avvicina i due siti fino a circa 9 Å. Il decametonio ...
Leggi Tutto
fessura sinaptica
Spazio intersinaptico, largo ca. 20 nm, che risulta dalla giustapposizione delle rispettive membrane plasmatiche dell’assone presinaptico e dei dendriti o del corpo cellulare del neurone [...] modo vengono disattivati quasi tutti i neurotrasmettitori. La disattivazione enzimatica si produce nel solo caso dell’acetilcolina, ed è opera dell’enzima acetilcolinesterasi (AChE) che nella fessura sinaptica divide il neurotrasmettitore nei suoi ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Igino
Claudio MASSENTI
Fisiologo, nato a S. Miniato (Pisa) il 26 novembre 1887. Libero docente di fisiologia sperimentale nel 1917. Ha insegnato chimica biologica, come incaricato, nella [...] antagonista simpatico-parasimpatico, ponendo in luce sistematicamente l'azione difasica svolta da quei principî attivi (acetilcolina e adrenalina), mediatori dell'impulso nervoso, a mezzo dei quali sembra esplicarsi alla periferia vegetativa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] Karl Popper, che gli aveva consigliato di tentare di invalidare le sue ipotesi sulla trasmissione elettrica. La presenza di acetilcolina nel sistema nervoso centrale e la sua sintesi da parte del tessuto cerebrale sono state dimostrate a partire dal ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] tirosina. Le catecolammine sono immagazzinate all’interno della cellula e secrete in risposta alla liberazione locale di acetilcolina. Hanno un’emivita brevissima (20 s) e vengono inattivate con due diversi meccanismi: la degradazione, che avviene ...
Leggi Tutto
Nome attribuito ad alcuni generi di Serpenti Elapidi, molto velenosi, contraddistinti dalla capacità di espandere le costole del collo tendendone la pelle a formare un cappuccio. Al genere Naja appartengono [...] velenoso vivente e si nutre prevalentemente di altri serpenti.
Nel veleno del c. è presente la cobratossina, proteina monomerica neurotossica di 62 amminoacidi. La sua azione è dovuta a un legame irreversibile con il recettore dell’acetilcolina. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] che ha spinto i ricercatori a porsi una serie di domande nuove, caratterizzate da un'ottica comune.
L'acetilcolina è stato il primo dei diversi messaggeri nervosi o neurotrasmettitori scoperti all'inizio del Novecento: prodotta dalle cellule nervose ...
Leggi Tutto
Canale ionico
Fulvio Gualtieri
Proteina che attraversa la membrana cellulare e che, congiuntamente con le pompe ioniche, modula il potenziale di membrana. I canali ionici controllano in particolare, [...] al complesso proteico che costituisce il canale (come accade per i recettori-canale nicotinico e GABAergico, attivati rispettivamente da acetilcolina e acido γ-ammino butirrico), o può attivare un recettore che, a sua volta, attivando una proteina G ...
Leggi Tutto
acetilcolina
s. f. [comp. di acetil- e colina]. – Composto organico, estere acetico della colina, costituente normale dell’organismo animale, presente specialmente nel tessuto nervoso e nella placenta; si forma per acetilazione della colina...
colinergico
colinèrgico agg. [comp. di (acetil)colina e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – In medicina, che fa riferimento al meccanismo d’azione dell’acetilcolina, mediatore chimico che si libera a livello delle terminazioni...