Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio.
Tessuto m. [...] processi. Nella terminazione nervosa, i segnali elettrici della fibra motrice vengono tradotti nella secrezione di una sostanza chimica, l’acetilcolina, che a sua volta, giunta in contatto con la fibra muscolare, determina in essa l’insorgenza di un ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] nel midollo spinale, sono presenti neuroni delle vie finali comuni motoria e viscerale, tutti utilizzanti l'acetilcolina come trasmettitore sinaptico. I neuroni della via finale comune motoria sono motoneuroni deputati all'innervazione di muscoli ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] , le giunzioni neuromuscolari o placche motrici; queste sono sinapsi chimiche che utilizzano come neurotrasmettitore l'acetilcolina.
Fisiologia
La fibra nervosa svolge la funzione essenziale di trasmissione dell'impulso nervoso. Tutte le fibre ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] dal fatto che i loro assoni formano le radici anteriori, sia dall’utilizzo dello stesso trasmettitore sinaptico, l’acetilcolina. La seconda categoria è rappresentata dai neuroni di proiezione, che risiedono con il loro corpo nella sostanza grigia ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] epitelio polistratificato, impermeabile alle lacrime, riccamente innervato, che possiede un’elevata concentrazione di acetilcolina e degli enzimi deputati al suo metabolismo (acetilcolinesterasi e colina acetiltransferasi). Una delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] un meccanismo elettrochimico. La sinapsi effettrice libera dai sinaptosomi una sostanza, il mediatore chimico, la cui natura (acetilcolina, noradrenalina, serotonina, sostanza P) è stata individuata solo per alcune varietà di sinapsi. Il mediatore si ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] meccanismo che consiste nella stimolazione recettoriale delle cellule parietali da parte di alcune sostanze, quali l'istamina, l'acetilcolina e la gastrina, prodotte nello stesso stomaco e nel duodeno. Queste sostanze producono una serie di reazioni ...
Leggi Tutto
Cervello
Giovanni Berlucchi
Il cervello è la parte anteriore dell'encefalo (v. Testa: Encefalo). Di forma ovoidale, è contenuto nella scatola cranica e comprende i due emisferi cerebrali e il diencefalo, [...] che danno origine a queste proiezioni si differenziano a seconda del mediatore sinaptico utilizzato: alcune utilizzano l'acetilcolina, altre la noradrenalina, altre la dopamina, altre la serotonina, altre l'istamina, altre ancora il glutammato. Il ...
Leggi Tutto
acetilcolina
s. f. [comp. di acetil- e colina]. – Composto organico, estere acetico della colina, costituente normale dell’organismo animale, presente specialmente nel tessuto nervoso e nella placenta; si forma per acetilazione della colina...
colinergico
colinèrgico agg. [comp. di (acetil)colina e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – In medicina, che fa riferimento al meccanismo d’azione dell’acetilcolina, mediatore chimico che si libera a livello delle terminazioni...