LYNEN, Feodor
Marco Vari
Biochimico tedesco, nato a Monaco il 6 aprile 1911, morto ivi il 6 agosto 1979. È stato professore di Biochimica presso l'università di Monaco (1953-79), è stato inoltre direttore [...] degli acidi grassi mediato dalla presenza del coenzimaA (CoA). Questo processo, che avviene nei mitocondri, si compone di due fasi: nella prima, attraverso quattro differenti reazioni, si ha la formazione di acetil-CoA e ATP; nella seconda, l ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] la presenza di adeguate quantità di colinacetilasi, colina libera, coenzimaA e acetato (per la formazione di acetilcoenzima A). L'energia chimica necessaria per l'acetilazione del coenzimaA è resa disponibile in forma di ATP.
Colinacetilasi e ACh ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] dei microrganismi utilizzano coenzimi identici a quelli presenti nei Mammiferi. I coenzimi noti sono: il coenzimaA, che agisce l'L-amminoacido separato per cristallizzazione, mentre l'acetil-D-amminoacido rimasto nelle acque madri è racemizzato per ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] acidi grassi è la formazione di malonil-coenzimaA (malonil-CoA) a partire da acetilCoA e bicarbonato, reazione Poly-3-Hydroxy Butyrate) in Arabidopsis (fig. 5). A partire da acetil-CoA, la sintesi di PHB richiede tre reazioni enzimatiche. ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] liasi che catalizza la reazione:
acetilcoenzima A + ossalacetato = citrato + coenzimaA.
Per evitare confusione e ambiguità, sono A-sintetasi e molte altre ligasi operano mediante il secondo meccanismo, con la formazione di adenilil-acetato (o acetil ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] nuovo alla reazione (1). Un effetto simile è esercitato anche dal coenzimaA (CoA), che libera l'enzima dalla ossiluciferina:
E−L−AMP+ sua susseguente reazione con il CoA a formare acetil-CoA; questo prodotto a sua volta libererebbe pirofosfato dall' ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] neoformato si lega al ditiolo come tioestere. Successivamente l'acetile è passato al coenzimaA; l'acido dudrolipoico residuo è riossidato a dare la forma disolfurica. Nella dudrolipoil-transacetilasi, che catalizza il trasporto, l'acido lipoico ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] rapidamente producendo un anione che reagisce con l'acido lipoico dando infine l'acetil-diidrolipoato. La reazione dell'acetil-diidrolipoato con il coenzimaA dà luogo all'acetil-CoA e libera l'acido lipoico ridotto, che alla fine riduce il NAD ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] grazie ad esperienze analoghe: questa sintesi comporta la condensazione della glicocolla con un radicale acetilico trasportato dal coenzimaA, reazione che dà luogo all'acido amminolevulinico, grazie all'azione di una amminolevulinico-sintetasi ...
Leggi Tutto
Tioestere dell’acido acetacetico con il coenzimaA, di formula CH3−CO−CH2−CO−CoA. Si forma per condensazione di due molecole di acetil-CoA o dalla reazione del malonil-CoA con una molecola di acetil-CoA [...] ed eliminazione di CO2. Partecipa alla biosintesi degli acidi grassi a lunga catena e degli steroidi. ...
Leggi Tutto
coenzima
coenżima s. m. [comp. di co-1 e enzima] (pl. -i). – In biochimica, sostanza organica o inorganica (detta, nel secondo caso, cofattore) necessaria per l’attività di alcuni enzimi; insieme alla parte proteica di questi (apoenzima) costituisce...