condensazione di Claisen
Andra Ciccioli
Reazione di autocondensazione di un estere in presenza di una base forte, con formazione di un β-chetoestere. Un esempio è la condensazione dell’acetato di etile, [...] dell’interconversione dell’estere, l’alcossido usato deve essere lo stesso contenuto nella porzione alcolica dell’estere di partenza. Per esempio, nel caso dell’acetato di etile la base da usare è l’etossido di sodio NaOCH2CH3.
→ Reazioni chimiche ...
Leggi Tutto
Polipeptide sintetico, strutturalmente simile alla gonadorelina, verso la quale agisce da antagonista, inibendo la secrezione delle gonadotropine da parte dell’ipofisi. Per tale proprietà è usato (sotto [...] forma di acetato) nella terapia del carcinoma prostatico, del carcinoma mammario e dell’endometriosi. Il suo impiego si è diffuso a partire dall’inizio degli anni 1990. ...
Leggi Tutto
Sostanza colorante dell’uva nera, chimicamente appartiene agli antociani. È colorata in azzurro scuro; si può separare dal vino (dove è generalmente contenuta fino all’1% circa) precipitandola con acetato [...] basico di piombo; serve a colorare vini e confetture. Il prodotto in commercio è costituito da una miscela di antocianidine e di altri prodotti (tannati, tartrati, resine) ...
Leggi Tutto
Chimico inglese (Brantford, Middlesex, 1855 - Londra 1935), noto per ricerche e brevetti nel campo della cellulosa e derivati; in partic. ideò il processo viscosa per il raion e quello per la produzione [...] dell'acetato di cellulosa. Oltre a studî fondamentali sulla cellulosa, sui metodi d'estrazione dai vegetali, si devono a lui l'organizzazione su basi industriali per la produzione della seta artificiale col metodo della viscosa. ...
Leggi Tutto
vinilderivati Composti in cui è presente il radicale monovalente vinile. Acido vinilacetico Liquido incolore, di formula CH2=CHCH2COOH; bolle a 169 °C, distilla in corrente di vapore e per ebollizione [...] a 40-80 °C in presenza di sali di mercurio, è stato poi attuato in fase gassosa a circa 170 °C in presenza di acetato di zinco (o di cadmio) su carbone attivo. Questo sistema è stato in gran parte sostituito da un altro che parte dall’etilene, meno ...
Leggi Tutto
tioctico, acido Composto organico solforato, detto anche acido 6,8-ditiocaprilico, di formula C8H14O2S2: è uno dei coenzimi che presiedono alla decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico e alla [...] sintesi, trasporto e inserimento nel metabolismo indifferenziato del radicale acetato. ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. S. farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo s. acetico [...] etereo è la soluzione alcolica di acetato di etile; lo s. balsamico è l’alcolato di varie essenze vegetali; lo s. canforato è la soluzione idroalcolica di canfora; lo s. saponato è la soluzione idroalcolica di sapone.
Filosofia
Dalla medicina alla ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] in mescolatori a cilindri, in estrusori o in mescolatore chiuso (Banbury) a temperature comprese tra 175 °C e 270 °C. L'acetato di cellulosa possiede buone proprietà di tenacità e di resistenza all'urto; è stabile a temperatura ambiente ed ha buona ...
Leggi Tutto
β-dichetone di formula CH3COCH2COCH3. Può esistere sia nella forma chetonica sia in quella enolica:
che forma con diversi metalli sali complessi. È un liquido incolore, miscibile con l’acqua, che bolle [...] a 140,5 °C. Si forma per azione del sodio su acetato di etile e acetone. Viene usato in molte sintesi organiche, dà inoltre, con alcuni metalli, composti cristallini caratteristici ( acetilacetonati): quello di rame è azzurro, quello di ferro rosso. ...
Leggi Tutto
Radicale metallorganico, monovalente, costituito da un atomo di arsenico unito a due gruppi metilici, −As(CH3)2. I composti contenenti il c. ( cacodilici) sono caratterizzati da odore sgradevole.
Fra questi [...] l’ ossido di c., [(CH3)2As]2O, ottenuto per riscaldamento di ossido di arsenico e acetato di potassio. ...
Leggi Tutto
acetato
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati basici largamente usati nella mordenzatura...
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...