Heck, Richard Fred
Heck, Richard Fred. – Chimico statunitense (n. Springfield 1931). Dopo aver conseguito il PhD presso la University of California di Los Angeles (UCLA), ha trascorso un periodo di ricerca [...] ha notato che un sale di palladio (II) realizzava in modo efficiente la formazione di stirene a partire da etilene e acetato fenilmercurico, ponendo le basi per la scoperta della reazione che verrà poi denominata reazione di Heck (o di Heck-Mizoroki ...
Leggi Tutto
Acido bicarbossilico per il quale sono possibili due forme tautomere, l’una chetonica, di formula HOOCCH2COCOOH e l’altra enolica, di formula HOOC−CH=COHCOOH. L’acido libero si ritrova solo nella forma [...] cui dà luogo, importante è l’estere etilico, C2H5OOC−CHCOHCOOC2H5, che si ottiene per condensazione dell’ossalato di etile con l’acetato di etile in presenza di sodio metallico; è impiegato nella sintesi dei coloranti derivati dal pirazolone. ...
Leggi Tutto
Steroide sintetico la cui formula di costituzione differisce da quella del cortisolo, da cui deriva, per la presenza di un doppio legame tra le posizioni 1 e 2. Si presenta in cristalli incolori, che si [...] se cortisone e idrocortisone sono controindicati. Oltre al p., si usano in medicina molti suoi derivati: acetato, butilacetato, fosfato, succinato, solfobenzoato ecc., che hanno proprietà analoghe. Prednisone Steroide sintetico la cui formula di ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] alcalina) data da: [H•] = 1,8•10-12; una normale di NaOH offre: [H•] = 0,99•10-14; una soluzione di acido acetico e acetato sodico fatta con parti uguali di soluzione normale del primo e del secondo (e, se invece che tutt'e due normali, fossero tutt ...
Leggi Tutto
Sono farmaci capaci d'aumentare la quantità e modificare la composizione dell'urina escreta. La farmacologia di questa fondamentale funzione è assai complessa riferendosi alle molteplici condizioni organiche [...] . I migliori sali diuretici sono i più diffusibili: così il cloruro sodico (10-20 gr. per bocca), il nitrato, l'acetato di potassio (15-30 grammi). Il latte, soluzione di diversi sali, è un potente diuretico; le soluzioni zuccherine e il lattosio ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] sin dal 1928, presso un reparto dello stabilimento di Vercelli (il primo del genere in Italia), la nuova produzione di raion acetato. A quella data la Châtillon (il cui capitale s'aggirava nel 1929 sui 300 milioni di lire) si allineava, accanto alla ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Luigi
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 23 ott. 1852 da Bartolomeo e da Caterina Fiandrino. Conseguì la laurea in fisico-chimica il 31 luglio 1874 presso l'università di Torino e la libera docenza [...] ; Sui prodotti di ossidazione dell'acido canforico, ibid., s. 5, VI, 1 (1897), pp. 101-107, 234-239; Azione della soluzione acquosa di acetato mercurico sui composti olefinici,in Memorie d. Accad. dei Lincei,s. 5, V (1904), pp. 515-578; Reazioni dell ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] o, secondo la nomenclatura ufficiale, idrogenocarbonato di sodio. Parimenti, esistono i s. basici, contenenti uno o più gruppi ossidrilici come l’acetato basico di ferro, Fe(OH)(CH3COO)2. La parte cationica in un s. è costituita da un metallo o, meno ...
Leggi Tutto
fessura sinaptica
Spazio intersinaptico, largo ca. 20 nm, che risulta dalla giustapposizione delle rispettive membrane plasmatiche dell’assone presinaptico e dei dendriti o del corpo cellulare del neurone [...] . La disattivazione enzimatica si produce nel solo caso dell’acetilcolina, ed è opera dell’enzima acetilcolinesterasi (AChE) che nella fessura sinaptica divide il neurotrasmettitore nei suoi due componenti: colina e acetato. (*)
→ Neuroni e sinapsi ...
Leggi Tutto
acetato
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati basici largamente usati nella mordenzatura...
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...