TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] fissati in Italia i seguenti tassi di ripresa per le fibre artificiali in fiocco: fiocco raion viscosa, 14%; fiocco raion all'acetato, 9%. Per il lanital, la cui ripresa naturale in ambiente normale si aggira intorno al 15-16%, non è ancora stato ...
Leggi Tutto
idrorepellenza
idrorepellènza [Comp. di idro- e repellenza] [CHF] La proprietà di alcuni gruppi atomici (gruppi idrorepellenti) di essere privi di affinità per l'acqua; anche, la proprietà di superfici [...] una scarsa o nulla bagnabilità (superfici idrorepellenti); ove interessi, tale proprietà può essere esaltata oppure introdotta trattando le superfici con sostanze idrorepellenti, quali cera, paraffina, siliconi, acetato basico d'alluminio, ecc. ...
Leggi Tutto
Sostanza a elevata attività vitaminica A, molto diffusa nel mondo animale e presente soprattutto nel fegato e nel rene, nel latte, nel tuorlo d’uovo. È reperibile in numerose forme isomere; tra queste [...] ’ossigeno, dei raggi ultravioletti ecc., e con formula di struttura:
da essa si formano facilmente altri isomeri cis trans. Più stabili, invece, sono gli esteri (acetato, palmitato ecc.). L’a. è largamente utilizzata dall’industria farmaceutica. ...
Leggi Tutto
idrogenosoma
Roberto Ligrone
Organello cellulare delimitato da due membrane, presente in microrganismi eucariotici anaerobi parassiti o simbionti di animali, tra cui flagellati parabasalidi (Trychomonas), [...] privi o poveri di ossigeno. Gli idrogenosomi sono sede di una via ossidativa anaerobia che converte il piruvato in acetato trasferendo gli elettroni su ioni H+, con produzione di H2, CO2 e ATP. Diversamente dai mitocondri, gli idrogenosomi di ...
Leggi Tutto
Hefner-Alteneck Friedrich von
Hefner-Alteneck 〈héfnër àltënek〉 Friedrich von [STF] (Aschaffenburg 1845 - Berlino 1904) Ingegnere elettrotecnico. ◆ [STF] [MTR] [OTT] Candela H.: unità fotometrica di intensità [...] circa 0.9 cd: → candela. ◆ [STF] [OTT] Lampada H.: lampada campione che realizzava la candela H. (v. sopra); proposta da H. nel 1884, era costituita da una lampada a fiamma, ad acetato di amile, con assegnate dimensioni e condizioni di funzionamento. ...
Leggi Tutto
tampone Sostanza o miscela di sostanze in soluzione (soluzione t.) che impedisce, entro certi limiti, le variazioni di pH dovute all’aggiunta di acidi o basi. Ogni t. ha un campo di pH nel quale esercita [...] t. contiene un’uguale concentrazione di un acido e di un suo sale, si ha pH=pKα. Per es., nel caso del sistema acido acetico/acetato, il valore del pH della soluzione t. è 4,75. La [3] consente di calcolare la variazione di pH che si ha per aggiunta ...
Leggi Tutto
Idrocarburo paraffinico a 5 atomi di carbonio. Sono noti tutti e tre i p. isomeri possibili, quello normale, CH3CH2CH2CH2CH3, quello secondario o isopentano (CH3)2CHCH2CH3 e il neopentano, C(CH3)4. I vari [...] normale e l’isopentano si possono clorurare e i diversi mono- e di-cloroderivati costituiscono importanti intermedi (produzione di alcoli amilici, acetato di amile ecc.). Il p. normale è un costituente delle benzine più leggere; si usa come solvente. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, del gruppo delle terre rare, di numero atomico 66, peso atomico 162,46, simbolo Dy. Il nome, tratto dal greco, significa «difficile da raggiungere». Fu scoperto da P.-É. Lecoq de Boisbaudran [...] rapidamente. Ha proprietà paramagnetiche. Funziona da trivalente nei suoi sali, che sono di colore da giallo a verde. I più importanti sono: l’ acetato di d., Dy(C2H3O2)3•4H2O; il nitrato di d., Dy(NO3)3•5H2O; il solfato di d., Dy2(SO4)3•8H2O, di ...
Leggi Tutto
Indice chemoterapeutico. - Gli anticrittogamici, qualunque sia la loro forma fisica, la loro natura chimica e il modo di applicazione, mentre devono svolgere la massima azione velenosa in confronto delle [...] chimici organici. - Tra di essi devono essere menzionati prima di tutto i prodotti a base di rame, e precisamente l'acetato basico di rame e i due prodotti brevettati tedeschi: Nosperal e Kurtacol. Ma i due prodotti più importanti sono quelli a ...
Leggi Tutto
Polimero ottenuto dalla polimerizzazione di un composto contenente il gruppo vinilico (CH2=CH−). Il cloruro di p., o polivinilcloruro (PVC), è stato probabilmente la prima materia plastica ed è largamente [...] dei dischi fonografici (dischi al vinile). In forma di fibra viene usato nella maglieria e in articoli per usi industriali (filtri, manicotti ecc.). L'acetato di p. è un solido ininfiammabile, usato largamente nell'industria delle vernici. ...
Leggi Tutto
acetato
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati basici largamente usati nella mordenzatura...
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...