La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , studiando il meccanismo di biosintesi del colesterolo, scoprono, mediante esperimenti di marcatura con deuterio, che l'acetato è il precursore fondamentale dello scheletro di atomi di carbonio (sistema policiclico e catena laterale) di cui ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] del ciclo degli acidi tricarbossilici, e quello dell'intossicazione da fluoroacetato che, competendo nel ciclo col normale metabolita acetato, forma l'antimetabolita fluorocitrato, il quale come tale blocca l'enzima aconitasi e provoca l'arresto del ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] , noti come porfirine, avrebbero potuto formarsi fotochimicamente da composti relativamente semplici come la glicina (un amminoacido) e l'acetato (un acido grasso a due atomi di carbonio). Da queste porfirine, in seguito, le cellule viventi avrebbero ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] del ciclo dell'acido citrico e la convergenza dei processi di degradazione di un insieme di molecole verso la formazione di acetato, fissato con CoA. L'interdipendenza dei cicli che lo schema traduce non è tuttavia sufficiente ad illustrare tutta la ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] sistema catalitico viene utilizzato anche per la produzione di metiletilchetone da 1-butene e di acetato di vinile da etilene e acido acetico. Questi processi possono essere realizzati con un solo reattore utilizzando ossigeno puro (nel qual caso ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] , silice o zeoliti, oppure composti quali perovskiti). Eccetto che per alcuni specifici composti chimici (ad esempio l'acetato di etile), ove il forte chemisorbimento porta a inibizione dell'attività, i catalizzatori della prima classe presentano ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] ) durante la quale può essere fatta una postfissazione o colorazione del preparato con sali di un metallo pesante (acetato di uranile, acido fosfotungstico, ecc.). Segue alla fine l'impregnazione col monomero della resina prescelta per l'inclusione ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] quebracho, il salice, il legno quassio nella distillazione per l'ottenimento di catrame, olî di catrame, alcool metilico, metilene, acetato di calcio, e gas.
Legnami da succhi. - Alcuni legni, come il campeggio, il legno rosso del Brasile, il legno ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] (v.): particolarmente rinomata era quella di Rodi, che si preparava disponendo in fondo ai dolî alcuni sarmenti, sui quali si versava aceto, e poi si posavano i pezzi di piombo; si chiudevano accuratamente i dolî e dopo un certo tempo si trovava il ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] la teoria che sosteneva la distinzione tra composti organici e inorganici. Tale distinzione scomparve definitivamente con la sintesi dell'acido acetico dagli elementi, operata da Kolbe nel 1845, e con quella del metano da un miscuglio di solfuro di ...
Leggi Tutto
acetato
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati basici largamente usati nella mordenzatura...
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...