Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] a questo riguardo, operando la carbonizzazione del legno (meglio sotto forma di segatura) dopo averlo imbevuto d'idrossido o acetato di calcio o di cloruro di zinco o di alcali caustici, ecc., che ne agevolano la decomposizine a bassa temperatura ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] Kappen ha classificato l'acidità del suolo nel seguente modo. L'acidità che si sviluppa quando un sale alcalino, come l'acetato sodico, si applica a un terreno ma che non si sviluppa dall'applicazione di sali neutri, si chiama acidità idrolitica. L ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] confermata da altri, che agisce forse per inibizione del simpatico o per eccitazione del parasimpatico: secondo alcuni è utile anche l'acetato di calcio, il cloruro di calcio. È stata usata anche l'istillazione in vescica di 20 cmc. di soluzione boro ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] ottenuta con l'ossido di rame ammoniacale; 3. la seta ottenuta dalla viscosa (xantato di cellulosa); 4. la seta all'acetato di cellulosa. Materia prima o, per meglio dire, primordiale, è sempre la cellulosa. Il candeggio è quindi del tutto analogo ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] (adatto a trattenere il fosgene), altri con ricinoleato di sodio (per trattenere i composti alogenati lacrimogeni), altri con acetato o carbonato basico di nichel (per fissare l'acido cianidrico). Le scatole-filtro delle maschere del tipo tedesco ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] casi si può procedere ad una prima purificazione trattando la soluzione acquosa del sale alcaloideo con eccesso di acetato di piombo (defecazione), filtrando, eliminando nel filtrato l'eccesso di piombo con una corrente di acido solfidrico, filtrando ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] composti sono noti in chimica organica e costituiscono i cosiddetti composti molecolari. Così ad es. CCl4 forma composti con l'acetone, l'acetato di etile, e l'etere; il cloroformio si combina con CH3OH e con l'etere. Secondo Lowry e Bennett è molto ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] avviene nelle terminazioni degli assoni con l'aiuto di un enzima, la colinoacetilasi, che catalizza la reazione tra colina e acetato attivo, quest'ultimo in forma di acetilcoenzima A (v. Nachmansohn e Machado, 1943). L'enzima che serve per la sintesi ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] . 1, pp. 10-16.
Selye, H., Hall, C. E., Rowley, E. M., Malignant hypertension produced by treatment with desoxycorticosterone acetate and sodium chloride, in ‟Canadian Medical Association journal", 1943, XLIX, pp. 88-92.
Simpson, F. O., Phelan, E. L ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] successione i liquidi a diversi reagenti, di cui alcuni facevano precipitare solo albumina, altri albumina e gelatina, e uno (l'acetato di piombo) tutti e tre i composti. Nel 1810 il chimico svedese Jöns Jacob Berzelius divenne la figura di maggior ...
Leggi Tutto
acetato
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati basici largamente usati nella mordenzatura...
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...