Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] modificazioni circolatorie simili a quelle causate dall'ortostatismo (lower body negative pressure), l'assunzione di fludrocortisone acetato e/o di soluzioni saline nei 2÷3 giorni finali attenuano notevolmente questi fenomeni i quali, peraltro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] tre fibre che avevano come materia prima naturale la cellulosa: il raion cuproammoniacale, il raion viscosa e il raion acetato. In realtà, se la preparazione della cellulosa si ferma prima che questa diventi una sostanza pura, il materiale ottenuto ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] endosimbionti anaerobi privi di mitocondri, funzionalmente sostituiti da idrogenosomi che, trasformando il piruvato in acetato, producono sia energia per reazioni enzimatiche di fosforilazione sia idrogeno molecolare. I parabasalidi debbono ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] risonante in magneti molecolari è fornita dalle curve di isteresi a gradino misurate, a diverse temperature, su Mn12‒acetato (fig. 5), un esempio di nanomagnete a molecola singola costituito da ioni di transizione eguali e caratterizzato da ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] l'altro ha proposto di avvicinare alle narici e alla bocca un pezzetto di carta sorbente bagnato con soluzione di acetato di piombo, che finirebbe con annerirsi con l'insorgere delle esalazioni cadaveriche putrefattive per la formazione dell'idrogeno ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] primo passo verso una soluzione accettabile fu fatto intorno al 1880 con le lampade a pentano (Vernon-Harcourt) e ad acetato di amile (Hefner-Alteneck), e l'unità Violle. Le prime due sono lampade a fiamma libera, brucianti, in determinate condizioni ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] La sua tendenza a dare l'ossido più ricco non si manifesta quasi a temperatura ordinaria, dove solo riduce l'acetato palladoso con coloiazione nera (reazione sensibile), ma già a 150° riduce rapidamente l'anidride iodica J2O5 con liberazione di iodio ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] -cromo-nichel sotto forma di filo o di nastro. Il nastro moderno è composto di un supporto di materia plastica (acetato, diacetato, triacetato di cellulosa, cloruro di polivinile, mylar, ecc.), spesso circa 35 μ, sul quale è steso uno strato, spesso ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] di spugne; ne ricorre invece l'accenno nel Vangelo (Matteo, XXVII, 48; Marco, XV, 36; ecc.) dove la spugna imbevuta d'aceto rammenta uno degli usi romani.
Diffusa dovette essere presso i Greci la pesca delle spugne, e anche presso i Romani. Oltre che ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] fasi. In quest'ultimo caso si prepara dapprima un estere trattando il canfene con acido acetico o solforico; questo estere, detto acetato di isobornile, viene poi saponificato con soluzioni alcaline per ottenere l'alcool corrispondente isoborneolo e ...
Leggi Tutto
acetato
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati basici largamente usati nella mordenzatura...
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...