IMBALSAMAZIONE (dal gr. βαλσαμον "balsamo"; fr. embaumement; sp. embalsamamiento; ted. Einbalsamierung; ingl. embalming)
Agostino GEMELLI
Renato BIASUTTI
Agostino PALMERINI
Operazione intesa a conservare [...] miscele antisettiche e conservatrici sopra ricordate, per lo più a base di formalina, glicerina e nitrato o acetato di potassio, nei grossi tronchi arteriosi.
Per la conservazione temporanea dei cadaveri gl'istituti scientifici moderni dispongono ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] dall'ingombro causato dagli atomi vicini: per il 4-terz-butilcicloesanolo la forma trans (OH equatoriale) si esterifica con anidride acetica quattro volte più velocemente che la forma cis (OH assiale).
In altri tipi di reazioni la velocità è maggiore ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] stati trattati con antiandrogeni: medroxyprogesterone, che inibisce la secrezione di gonadotropina e di testosterone, e ciproterone acetato, che si oppone all'azione del testosterone. Questi ormoni danno in genere risultati positivi ma instabili, se ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Miniere e metalli a Roma
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’estrazione e lavorazione dei metalli è la principale attività [...] di considerevoli conoscenze relative a minerali e metalli, come è attestato dalle sue descrizioni dei composti del mercurio, dell’acetato di piombo e del solfuro di arsenico. La distillazione ha un ruolo di primo piano negli scritti di Zosimo ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] e quindi possono essere considerate come grossi ioni. Esempî tipici si riscontrano nelle soluzioni diluite e calde dell'acetato ferrico, del cloruro ferrico, ecc. Ioni complessi, ioni aggregati e molecole aggregate, esistono particolarmente nei sali ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] e dell'acetilcolina (v. metabolismo, in questa App.). In questi processi il coenzima A agisce come trasportatore del radicale acetato o dei radicali acilici in genere. Il gruppo attivo del coenzima A è il gruppo -SH, che viene alternativamente ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] di molti prodotti; molti ossidi metallici erano usati nelle arti a varî scopi, molte sostanze organiche venivano scoperte, fra cui molti acetati e tartrati, come il sale d'acetosella, i sali di Rochelle e di Seignette. In medicina s'introduceva l'uso ...
Leggi Tutto
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink)
Guido SIMONELLI
Do. L. *
S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare.
Inchiostri, [...] formula per il viola, che è il maggiormente in uso, è la seguente: 75 g. di violetto di metile; 60 g. d'acido acetico 20%; 620 g. d'acqua.
L'inchiostro igroscopico è un inchiostro a base di glicerina e colore d'anilina, utilizzato negli osservatorî ...
Leggi Tutto
IDROGENO
Eugenio Mariani
(XVIII, p. 744)
Pur rappresentando uno dei gas più largamente usati nell'industria, non si hanno dati precisi sulla produzione e sul consumo di i. perché molto di esso viene [...] nichel) a temperature diverse.
Un sistema, introdotto agli inizi degli anni Ottanta, usa membrane polimeriche asimmetriche a base di acetato di cellulosa o di polisulfone depositate su tessuto o sotto forma di fibre cave, attraverso le quali l'i. si ...
Leggi Tutto
Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] nocivi alle piante (fillossera, ecc.).
Per la difesa contro l'acido cianidrico in tempo di guerra si usò l'acetato basico di nichel e in seguito il carbonato basico di nichel, aggiunti alla carica normale degli apparecchi respiratorî di protezione ...
Leggi Tutto
acetato
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati basici largamente usati nella mordenzatura...
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...