MICROSPORIA (dal gr. μικρός "piccolo" e σπορά "spora"; sinonimo tigna a piccole spore)
Mario Truffi
Affezione parassitaria della cute, che attacca specialmente il cuoio capelluto, ma può dare anche forme [...] invadono la sostanza del pelo.
È malattia contagiosissima che può durare mesi e anni. Guarisce spontaneamente all'epoca della pubertà. Si cura provocando la caduta completa temporanea dei capelli mediante l'uso dell'acetato di tallio o con i raggi X. ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] del n. sono quelli del n. bivalente; i sali idrati sono colorati per lo più in verde, quelli anidri, in giallo.
Acetato di n. (Ni(CH3COO)2 • 4H2O) Cristalli di colore verde-blu, solubili in acqua, ottenuti sciogliendo altri sali di n. (idrossido ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] azione antisettica e sono variamente adoperati nella terapia e nell'industria.
Nella serie grassa rimrdiamo l'alcool, l'aceto, l'acido acetico, la formaldeide. La soluzione di 35-40 parti di formaldeide in 100 volumi di acqua si chiama formalina ...
Leggi Tutto
Macromolecola contenente numerosi gruppi caratteristici degli esteri, cioè risultante dalla condensazione di un acido e di un alcol entrambi polifunzionali.
Le resine p. insature sono formate dall’unione [...] idrochinone). I legami trasversali fra le varie molecole vengono stabiliti usando come ponti molecole di stirene, metilmetacrilato, acetato di vinile ecc., che si addizionano al doppio legame di due macromolecole diverse, secondo uno schema del tipo ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] o basico; altro fattore importante, ma non sempre necessario, la scarsa solubilità in acqua.
I primi coloranti per acetato posti in commercio furono le ionammine [I], prodotte da condensazione di semplici ammino-azoici con bisolfito-formaldeide
e ...
Leggi Tutto
POMATE o unguenti (unguenta)
Agostino Palmerini
Preparazioni farmaceutiche per uso esterno in forma di masse di consistenza molle, e costituite da un eccipiente (grasso di maiale semplice o benzoinato, [...] con fenolo (unguentum phenicatum: fenolo 1, lanolina o vaselina 99); la pomata saturnina o unguento con acetato basico di piombo (unguentum plumbi: acetato basico di piombo 10, lanolina o vaselina 90); la pomata (o unguento) di sabadiglia (unguentum ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] successivi passaggi; prima si ha la formazione di acido acetico (CH3OH + CO → CH3COOH) che avviene in presenza e. per produrre composti chimici, fra i quali principalmente esteri (acetato di etile, ecc.), eteri, etanolammine, resine, ecc., oltre ad ...
Leggi Tutto
METANO
Gaetano Charrier
. Detto anche gas delle paludi o delle miniere. Ha la formula CH4 ed è il primo termine della serie degl'idrocarburi alifatici. Fu scoperto da A. Volta nel 1778. Th. Henry nel [...] per prepararlo, però impuro d'idrogeno, in notevoli quantità consiste nel riscaldare un miscuglio di una parte di acetato di sodio anidro e tre parti di calce sodata: CH3COONa + NaOH → + CH4 + Na2CO3, mentre il principale metodo industriale ...
Leggi Tutto
. Facendo reagire il cloro sull'acetone si può avere una serie di composti clorurati dal mono- fino all'esa-cloracetone. Il mono-cloracetone fu usato in tempo di guerra come gas asfissiante. Si forma per [...] in diversi composti organici. Con ammoniaca si trasforma in ammino-acetone CH3 − CO − CH2 − NH2. Con acetato di potassio si trasforma facilmente nell'acetato dell'acetolo (mono-ossi-cetone) CH3 − CO − CH2 − O − CO − CH3. Con solfocianato di potassio ...
Leggi Tutto
In farmacologia si chiamano astringenti quelle sostanze che agiscono localmente sui tessuti dell'organismo, e che, non avendo, a concentrazione opportuna, azione irritante, sono comunemente usate per diminuire [...] . La sostanza dotata di maggior potere astringente apparve il nitrato di argento: vengono poi in ordine decrescente il tannino, l'acetato basico di piombo, l'acido picrico, l'allume, il solfato di zinco, ecc.
Nella pratica medica molti sono gli ...
Leggi Tutto
acetato
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati basici largamente usati nella mordenzatura...
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...