CERIOLI, Gaspare
Aldo Gaudiano
Nacque a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli; si laureò a Pavia in medicina nel 1806 e in chirurgia nel 1807. Appassionato di chimica, si dedicò, giovanissimo, [...] descritto dal Vauquelin è più elaborato rispetto a quello del C., in quanto consiste in una preventiva purificazione con acetato di piombo, seguita da una prima distillazione e poi da un'altra in ambiente alcalino; il risultato, tuttavia, sembra ...
Leggi Tutto
Introduzione di uno o più radicali acetile in un composto organico, al posto di un atomo di idrogeno unito a uno di ossigeno, di azoto o di carbonio. Si compie di solito riscaldando il composto con acido [...] o, meglio ancora, con anidride acetica e talvolta con cloruro di acetile. Se la sostituzione viene condotta su un atomo di idrogeno unito un meccanismo comune: l’agente acetilante è l’acetato attivo (acetilcoenzima A) e il trasferimento dell’acetile ...
Leggi Tutto
Le sostanze di maggiore interesse attuale sono i fosfati e i fosfonati alchilici. Esistono essenzialmente tre categorie di derivati e cioè cianfosfati (I), fluorofosfati (II) e fosfonati (III) alchilici:
I [...] sostanze, considerate possibili aggressivi chimici, sono i fluoro alcoli e i fluoro acetati e in particolare il β-fluoro etanolo (IV) e il fluoro acetato di metile (V).
Questi composti agiscono competitivamente nel metabolismo dei carboidrati, e ...
Leggi Tutto
La composizione chimica di questo pigmento è carbonato di piombo basico, conosciuto certamente anche nell'antichità. Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 54, XXXV, 19) ne descrive non solo le proprietà ma anche [...] lamine sottili di piombo avvolte a spirale entro vasi di terra verniciati, nel fondo dei quali viene posto acido acetico diluito. Questi vasi si dispongono in strati sovrapposti, coprendo tutto con letame fresco di cavallo. Talvolta s'impiegano anche ...
Leggi Tutto
Come dall'idrogeno arsenicale si possono immaginare derivate le arsine (primarie, secondarie e terziarie) per sostituzione di uno, di due o di tutti e tre gli atomi d'idrogeno con rudicali alchilici e [...] il liquido arsenicale fumante che era stato preparato nel 1760 dal francese Cadet riscaldando l'anidride arseniosa con acetato di potassio. Bunsen ebbe occasione di osservare le proprietà venefiche e irritanti di molti derivati organici arsenicali e ...
Leggi Tutto
osmosi
osmòsi [Der. del gr. hosmós "spinta"] [CHF] Fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili, in partic. due soluzioni, che avviene attraverso una membrana di separazione, che può essere provocato [...] i cui pori siano stati riempiti, con speciali procedimenti, di ferrocianuro rameico o siano stati tappezzati di acetato di cellulosa, ecc.: → semipermeabile: Membrane s.); in un dispositivo come quello schematizzato nella fig. 1 (che costituisce ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] la rottura del legame dell'estere avvenga
in a o in b a meno di non ricorrere a composti marcati con 18O. Nell'idrolisi basica dell'acetato di pentile con acqua marcata si ottiene il seguente risultato:
Poiché l'unico prodotto arricchito in 18O è l ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] di diolefine, anch'esse realizzabili con c. sia omogenea che eterogenea; l'acetossilazione dell'etilene, per la produzione dell'acetato di vinile, è già applicata su scala industriale da alcuni anni, mentre quella del butadiene, per la produzione di ...
Leggi Tutto
LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors)
Adolfo BORGARELLI
*
Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] al 30% 125, carbonato di calcio 44, acqua quanto basta); il liquor ammonii acetici o soluzione di acetato di ammonio (ammoniaca [D = 0,92] 4, acido acetico concentrato 3, acqua 8); il liquor ammonii caustici, ammoniaca liquida; il liquor bromoformii ...
Leggi Tutto
Con questo nome viene designato l'acido β-fenil-acrilico, C6H5−CH=CH−COOH. Può esistere in due forme stereoisomere, la forma cis e la forma trans
L'acido cinnamico ordinario è la forma trans fusibile a [...] e trasformato in acido benzoico che si ritrova poi nelle orine come acido ippurico. Fuso con KOH si scinde in benzoato e acetato di potassio. Per fusione con zolfo a 240° dà origine a difenil-tiofene. Per azione della luce sull'acido cinnamico solido ...
Leggi Tutto
acetato
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati basici largamente usati nella mordenzatura...
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...