Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] avvengono con meccanismo redox utilizzano come sistema catalitico PdCl2-CuCl2. La reazione più comune è l’ossidazione di etilene ad acetaldeide, che avviene con il seguente meccanismo:
[13] CH2 = CH2 + Pd(II)Cl2 + H2O → CH3CHO +
+ Pd(0) + 2HCl
Pd(0 ...
Leggi Tutto
CHIOZZA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] aldeide insatura da due molecole di aldeidi sature fu replicata da A. Kekulé nel 1872 con la preparazione dell'aldeide crotonica dall'acetaldeide e fu di spunto a C. A. Wurtz per la scoperta dell'aldolo.
L'ultimo lavoro di questo primo e più fecondo ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] " (inglese: trivial name). Ecco qualche esempio illustrativo. L'e. che catalizza l'ossidazione dell'etanolo (ad acetaldeide), con l'intervento del coenzima NAD+:
è chiamato etanolo: NAD+ ossidoriduttasi secondo la nomenclatura sistematica ed etanolo ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] sviluppato in Germania negli anni cinquanta e largamente impiegato nell'industria per l'ossidazione dell'etilene ad acetaldeide. Il processo si realizza in soluzione acquosa, utilizzando due catalizzatori, cioè cloruro di palladio(II) per effettuare ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] isotopica di un altro, ma diversa disposizione degli i. all’interno della struttura molecolare. Così, per es., l’acetaldeide (CH3CHO) monodeuterata può esistere in due diverse forme isotopomera, di formula CH2DCHO e CH3CDO. Il termine, che ha ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE o Metanolo (XXIII, p. 91)
Eugenio Mariani
La produzione dell'a. m. è cresciuta notevolmente in questi ultimi anni; si calcola che attualmente sia dell'ordine dei 10 milioni di t/anno [...] di notevole interesse pratico non ancora completamente studiate riguardano la produzione da metanolo di etilene, di etanolo, di acetaldeide, di glicol etilenico.
Per arrivare all'etilene attualmente vengono seguite due vie, partendo o da gas di ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] (1886) pp. 262-275) pubblicò il peso molecolare di alcuni composti, quali gli acidi maleico e fumarico, l’acetaldeide e la paraldeide, indicando quando sostanze dalla stessa composizione elementare erano degli isomeri o invece erano una un polimero ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] parecchi esempi di diverso destino biologico di gruppi enantiotopici: per es., nell'ossidazione enzimatica dell'etanolo ad acetaldeide, uno dei due atomi di idrogeno enantiotopici del gruppo metilenico è rimosso in maniera specifica.
Sostituenti che ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] , la decarbossilazione. Nel caso del piruvato, secondo la proteina catalitica, l'addotto (1) si scinde, liberando acetaldeide, per esempio nella fermentazione alcolica, ovvero il gruppo idrossietilico viene trasferito all'acido lipoico (v. cap. 11 ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] alcoli (metano lo ed etanolo), quattro acidi organici (formico, acetico, isocianico e isotiocianico), due aldeidi (formaldeide e acetaldeide), l'estere più semplice (il formiato di metile), l'etere più semplice (il dimetiletere), il chetene, l'ossido ...
Leggi Tutto
acetaldeide
acetaldèide s. f. [comp. di aceto- e aldeide]. – In chimica organica, composto, detto anche aldeide acetica, di formula CH3CHO: liquido di odore pungente, soffocante, che ha tendenza a polimerizzare formando la metaldeide, a peso...
fenilacetaldeide
fenilacetaldèide s. f. [comp. di fenil- e acetaldeide]. – In chimica organica, aldeide dell’acido fenilacetico: liquido incolore, solubile in alcole e in etere, impiegato in profumeria per il suo odore di giacinto.