Sigla di Adenosinemonophosphate (➔ adenosinmonofosfato) e dell’acetaldeide monoperossiacetato, composto prodotto dall’ossidazione dell’acetaldeide a bassa temperatura e sotto radiazioni ultraviolette. ...
Leggi Tutto
Enzima appartenente al gruppo delle deidrogenasi che ossida reversibilmente l’alcol etilico ad acetaldeide con l’intervento della codeidrasi I (nicotinamide-adenin-dinucleotide). Nel regno vegetale è presente [...] nei lieviti e nei batteri. Un enzima simile all’a. è stato ritrovato anche nelle piante superiori. Nei tessuti animali è presente soprattutto nel fegato e nei reni ove catalizza l’ossidazione degli alcoli ...
Leggi Tutto
treonina Amminoacido essenziale idrossilato di tipo CH3CH(OH)CH(NH2)COOH; simbolo Thr. Può essere sintetizzata a partire dall’omoserina che viene fosforilata, per mezzo dell’ATP, a O-fosfo-omoserina, poi [...] . Il catabolismo della t. nei Mammiferi avviene tramite tre diverse vie di degradazione: la scissione in acetaldeide e glicina per opera della treoninaldolasi, la conversione ad acido β-chetobutirrico, la deidrogenazione e decarbossilazione che ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] pure altri zuccheri (v. Ponnamperuma, 1965). In uno studio sulla formazione di 2-desossiribosio da gliceraldeide e acetaldeide o da formaldeide e acetaldeide, Oro e Cox hanno trovato che il 2-desossiribosio e il suo isomero 2-desossixilosio si erano ...
Leggi Tutto
Composti chimici organici di formula generale R−OH dove R è un residuo saturo o insaturo mentre il gruppo ossidrilico è necessariamente legato a un atomo di carbonio saturo. Secondo la posizione del gruppo [...] di vista biochimico, l’ a. etilico viene degradato nel fegato: si forma dapprima acetaldeide a opera della alcole-deidrogenasi, quindi acetato a opera della acetaldeide-deidrogenasi, infine acetil-CoA che entra nel ciclo dell’acido citrico. Nel corso ...
Leggi Tutto
Chetoacido alifatico, CH3COCOOH, detto anche acido acetilformico; si presenta come un liquido dall’odore penetrante che si può ottenere per distillazione secca dell’acido tartarico, per saponificazione [...] in condizioni anaerobie (fermentazione alcolica) la reazione di decarbossilazione dell’acido p., generando acetaldeide e CO2. Contiene il coenzima tiamminapirofosfato, necessario per la sua attività catalitica.
Piruvatodeidrogenasi Complesso ...
Leggi Tutto
Composti chimici, detti anche alcoli deidrogenati, caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale
unito a un radicale alchilico o arilico. Il nome delle singole a. deriva in genere da quello dell’acido [...] , di condensazione ecc., ampiamente utilizzate nelle sintesi industriali. Tra le più importanti, la formaldeide, l'acetaldeide, la benzaldeide.
Biochimica
Le a. hanno una notevolissima importanza biochimica in quanto la maggior parte dell ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] " (inglese: trivial name). Ecco qualche esempio illustrativo. L'e. che catalizza l'ossidazione dell'etanolo (ad acetaldeide), con l'intervento del coenzima NAD+:
è chiamato etanolo: NAD+ ossidoriduttasi secondo la nomenclatura sistematica ed etanolo ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] sviluppato in Germania negli anni cinquanta e largamente impiegato nell'industria per l'ossidazione dell'etilene ad acetaldeide. Il processo si realizza in soluzione acquosa, utilizzando due catalizzatori, cioè cloruro di palladio(II) per effettuare ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] , la decarbossilazione. Nel caso del piruvato, secondo la proteina catalitica, l'addotto (1) si scinde, liberando acetaldeide, per esempio nella fermentazione alcolica, ovvero il gruppo idrossietilico viene trasferito all'acido lipoico (v. cap. 11 ...
Leggi Tutto
acetaldeide
acetaldèide s. f. [comp. di aceto- e aldeide]. – In chimica organica, composto, detto anche aldeide acetica, di formula CH3CHO: liquido di odore pungente, soffocante, che ha tendenza a polimerizzare formando la metaldeide, a peso...
fenilacetaldeide
fenilacetaldèide s. f. [comp. di fenil- e acetaldeide]. – In chimica organica, aldeide dell’acido fenilacetico: liquido incolore, solubile in alcole e in etere, impiegato in profumeria per il suo odore di giacinto.