METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] e in altri organismi, differisce dalla glicolisi solo per le ultime reazioni, infatti il piruvato è decarbossilato ad acetaldeide e questa finalmente ridotta ad alcool etilico dall'alcoldeidrogenasi a spese dell'NADH che viene riossidato a NAD ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] . Pure molto interessante è il glicole isobutilenico (CH3•CH2•CHOH•CH2OH).
Inoltre si formano delle aldeidi, e specialmente dell'acetaldeide, già riscontrata verso la metà del secolo XIX fra i prodotti della fermentazione. Essa con l'alcool forma l ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] alla eclissata, piuttosto che alla destabilizzazione della seconda rispetto alla prima. Analoga spiegazione viene data del fatto che nell'acetaldeide la conformazione più stabile è quella in cui uno degli idrogeni del metile è eclissato con il doppio ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] difficoltà è connessa al numero molto grande d'integrali che devono essere calcolati. Per esempio, per una molecola come l'acetaldeide CH3CHO, se si impiega la meno estesa base possibile di 19 orbitali atomici χ, è necessario calcolare 570 integrali ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] a chetone.
La decarbossilazione dell'acido piruvico e la successiva ossidazione di un intermediario, al livello di ossidazione dell'acetaldeide, per formare un tioestere dell'acido acetico, l'acetilcoenzima A, produce la prima mole di NADH. L'energia ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] un enzima specifico del tipo delle perossidasi (IAA-perossidasi), con 3-metilen-ossindolo e indol-3-acetaldeide come primi prodotti.
Diverse sostanze fotodinamicamente attive presenti nelle piante possono intervenire nella fotossidazione dell'auxina ...
Leggi Tutto
acetaldeide
acetaldèide s. f. [comp. di aceto- e aldeide]. – In chimica organica, composto, detto anche aldeide acetica, di formula CH3CHO: liquido di odore pungente, soffocante, che ha tendenza a polimerizzare formando la metaldeide, a peso...
fenilacetaldeide
fenilacetaldèide s. f. [comp. di fenil- e acetaldeide]. – In chimica organica, aldeide dell’acido fenilacetico: liquido incolore, solubile in alcole e in etere, impiegato in profumeria per il suo odore di giacinto.