L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] la produzione di intermedi metabolici tossici a fini terapeutici (inibizione delle alcooldeidrogenasi e produzione dell'acetaldeide, irritante, dall'alcool etilico, per il divezzamento "condizionato" degli etilisti). Vari farmaci, in particolare i ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] non steroidei (maggior rischio di sanguinamento). Infine alcuni farmaci inibiscono il metabolismo dell'alcool con accumulo di acetaldeide e conseguenti EI (per es., nausea, vomito, flush cutaneo, cefalea, ipotensione con metronidazolo e alcune ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] : v. siliconi, in questa App.
Resine aldeidiche. - Sono note da lungo tempo e rappresentano prodotti di policondensazione dell'acetaldeide ottenuti per azione di reattivi alcalini. La loro costituzione non è ancora chiarita, ma si può supporre che ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] base di carbonili di Co e di ioduri, utilizzati a temperature inferiori (100÷120°C), anziché etanolo viene ottenuta acetaldeide. Questo prodotto è anche ottenibile per carbonilazione dell'acetato di metile condotta a circa 150°C e sotto pressione di ...
Leggi Tutto
Aceto deriva dal latino acetum, che a sua volta si ricollega con acer "pungente; agro", acidus, acerbus, acutus.
Aceti, in senso generale, sono i prodotti di un tipo di fermentazione (detta appunto acetica) [...] d'ossidazione, cosicché l'acido acetico è trasformato in acido carbonico, sia per difetto, per cui l'alcool diventa solo acetaldeide, che, come l'acido carbonico, non si può usare.
In generale, col controllo costante della temperatura e coll'esame ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] , tuttavia, può essere una variabile nei sistemi reattivi non lineari. Si consideri l'ossidazione di un composto organico, come l'acetaldeide, e si conduca la reazione in un CSTR termostatato a una certa temperatura T0, per esempio di 250 °C.
In ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] sintesi degli acidi grassi inferiori preceda una rottura della catena carbonica della molecola zuccherina con formazioni di acetaldeide. Si ha perciò un valido fondamento per spiegare per analogia la costruzione degli acidi grassi superiori, come ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] gli abitanti della baia giapponese di Minamata a causa degli scanchi di mercurio di una ditta produttrice di acetaldeide - tutte le grandi organizzazioni si sono occupate del mercurio. Allo stesso modo, dopo analoghi episodi, si occuparono del ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] passando per un addotto emitioacetalico di un tiolo con l'acido piruvico oppure con il suo prodotto di decarbossilazione, l' acetaldeide (de Duve, 1991). Il tioestere potrebbe poi essere un reagente chiave per la formazione di PPi tramite la reazione ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] , tuttavia, può essere una variabile nei sistemi reattivi non lineari. Si consideri l'ossidazione di un composto organico, come l'acetaldeide, e si conduca la reazione in un CSTR termostatato a una certa temperatura T0, diciamo 250 °C. In queste ...
Leggi Tutto
acetaldeide
acetaldèide s. f. [comp. di aceto- e aldeide]. – In chimica organica, composto, detto anche aldeide acetica, di formula CH3CHO: liquido di odore pungente, soffocante, che ha tendenza a polimerizzare formando la metaldeide, a peso...
fenilacetaldeide
fenilacetaldèide s. f. [comp. di fenil- e acetaldeide]. – In chimica organica, aldeide dell’acido fenilacetico: liquido incolore, solubile in alcole e in etere, impiegato in profumeria per il suo odore di giacinto.