BERTELLI, Dante
Domenico Celestino
Nato il 20 febbraio 1858 a Caldana (Grosseto), si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Firenze il 5 luglio 1883: Dedicatosi in modo particolare agli [...] e sottomentoniera, sulla incisura nasale, sui forami presenti sul margine anteriore della mandibola, sulle costole, sulla incisura dell'acetabolo, sullo sviluppo del diaframma. Ancora, studiò i sacchi aerei, le pleure, la laringe degli uccelli e le ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] ’uso del cemento solo per l’ancoraggio dello stelo nascono le protesi ‘ibride’; se invece è solo la componente acetabolare a essere cementata la protesi viene detta ‘ibrida inversa’. Considerando le dovute eccezioni, la scelta dell’eventuale uso del ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] delle protesi a oltre 20 anni, mentre attualmente è di circa 15 anni. Per ridurre l'usura della coppa acetabolare si può ricorrere a trattamenti superficiali di finitura della testa femorale se questa è metallica, ma soprattutto sostituire le teste ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] così trovato nei maestri dell’architettura moderna nuove e inedite soluzioni.
Anatomia
F. acetabolare, apertura, limitata da una membrana, situata sul fondo dell’acetabolo o cavità articolare della testa del femore nel cinto pelvico dei Coccodrilli ...
Leggi Tutto
Bacino
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, bacino, sinonimo di pelvi, indica la parte del corpo compresa tra l'addome e gli arti inferiori, nella quale sono contenuti organi appartenenti agli [...] mentre l'accorciamento dell'osso dell'anca, con il conseguente avvicinamento in senso verticale della faccia auricolare all'acetabolo, cioè alla superficie articolare per la testa del femore, consente una più diretta trasmissione del peso del tronco ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] era comune, mentre erano rare le lussazioni congenite dell'anca, sebbene siano stati descritti casi isolati, riconosciuti dall'acetabolo poco profondo che non ha mai alloggiato la testa del femore.
e) Lesioni articolari
La forma di osteoartrosi ...
Leggi Tutto
Ortopedia
Gianfranco Fineschi
Antonio Di Lazzaro
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese M. Audry, nel 1741, per definire "l'arte [...] che, a causa della deformità dell'epifisi femorale, si alteri la congruenza con la cavità del bacino (cotile o acetabolo).
4.
Patologie ortopediche della pubertà e dell'adolescenza
La scoliosi dell'adolescente costituisce la grande maggioranza delle ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] addirittura si mantiene costante il rapporto triangolare fra il malleolo laterale, l'articolazione del ginocchio e quella dell'acetabolo nella successione del movimento (Bussagli 1996, p. 75), nel quadro di Duchamp l'azione trasforma la fisicità del ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] e il piede è addotto e in flessione plantare. Con la lussazione congenita dell'anca si ha un incompleto sviluppo dell'acetabolo e della testa del femore.
Malformazioni dei muscoli
L'assenza parziale o completa di uno o più muscoli è un'evenienza ...
Leggi Tutto
acetabolo
acetàbolo (o acetàbulo) s. m. [dal lat. acetabŭlum]. – 1. Presso gli antichi Romani, recipiente per l’aceto; anche misura di capacità, pari a un quarto dell’emina o a un ottavo di sestario (circa due terzi di decilitro). 2. In anatomia,...