Vasta cavità articolare, scavata sulla faccia esterna dell’osso iliaco e destinata ad accogliere la testa del femore; fa parte integrante dell’articolazione dell’anca. ...
Leggi Tutto
In anatomia, parte compresa tra i due capi di un’articolazione. Legamento i. dell’anca (o legamento rotondo) Benderella fibrosa estesa dalla testa femorale all’incisura dell’acetabolo. ...
Leggi Tutto
Uno dei tre elementi scheletrici della cintura pelvica dei Vertebrati Tetrapodi e precisamente quello posteriore dei due ventrali (i. e pube).
Nello scheletro umano l’i. è fuso con ileo e pube a formare [...] l’osso iliaco; concorre alla formazione della cavità cotiloide (acetabolo). Elemento morfologico particolarmente importante dell’i. è la tuberosità ischiatica (o corpo dell’i.), che costituisce l’angolo inferiore dell’osso iliaco ed è la massa ossea ...
Leggi Tutto
Osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia (v. .). Nell’uomo il f. è l’osso più robusto e più cospicuo dello scheletro. Nella estremità superiore si distinguono: una parte ( testa), [...] paragonabile per la forma a un segmento di sfera, che si impegna nell’acetabolo dell’osso iliaco, assieme al quale costituisce l’articolazione dell’anca; una porzione ristretta ( collo), che sorregge la testa, due tuberosità, il grande e il piccolo ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] si trova un legamento interosseo robusto, il legamento rotondo, lungo circa 30-35 mm, che si fissa sul fondo dell'acetabolo e sulla testa del femore. I muscoli che determinano i movimenti di flessione della coscia sono: lo psoas, o ileopsoas ...
Leggi Tutto
Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] sotto l'influsso di ormoni. L'articolazione dell'anca, o articolazione coxofemorale, è costituita dalla superficie curva dell'acetabolo, vasta cavità scavata sulla faccia esterna dell'osso iliaco, che accoglie la testa del femore ed è ricoperta da ...
Leggi Tutto
In anatomia, relativo al bacino.
Le arterie i. sono le arterie che irrorano la regione del bacino. L’arteria i. comune o primitiva nasce dall’aorta, al livello della quarta vertebra lombare, e si estende [...] , l’ischio e il pube. Elementi morfologici e descrittivi degni di rilievo dell’osso i. sono: a) sulla faccia esterna, l’acetabolo o cavità cotiloide, che accoglie la testa del femore, e, posteriormente a questo, la fossa i. esterna, sulla cui vasta ...
Leggi Tutto
Biologia
Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi [...] a seconda dei vari tipi di articolazione: particolarmente robusta è quella dell’anca, che si inserisce attorno all’acetabolo con uno spesso cercine fibro-cartilagineo; capsulorrafia è l’intervento praticato sulla c. articolare abnormemente distesa o ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] così trovato nei maestri dell’architettura moderna nuove e inedite soluzioni.
Anatomia
F. acetabolare, apertura, limitata da una membrana, situata sul fondo dell’acetabolo o cavità articolare della testa del femore nel cinto pelvico dei Coccodrilli ...
Leggi Tutto
Bacino
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, bacino, sinonimo di pelvi, indica la parte del corpo compresa tra l'addome e gli arti inferiori, nella quale sono contenuti organi appartenenti agli [...] mentre l'accorciamento dell'osso dell'anca, con il conseguente avvicinamento in senso verticale della faccia auricolare all'acetabolo, cioè alla superficie articolare per la testa del femore, consente una più diretta trasmissione del peso del tronco ...
Leggi Tutto
acetabolo
acetàbolo (o acetàbulo) s. m. [dal lat. acetabŭlum]. – 1. Presso gli antichi Romani, recipiente per l’aceto; anche misura di capacità, pari a un quarto dell’emina o a un ottavo di sestario (circa due terzi di decilitro). 2. In anatomia,...