SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] che ne seguirono non interessarono Salerno. La città fu nuovamente protagonista nel 1199, quando, nominato Diepoldo conte di Acerra, questi entrò in guerra contro Marcovaldo di Annweiler (v.), conte di Molise, che si spinse nelle terre del ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] anche all'Enciclopedia Italiana con voci di paleografia e diplomatica e storia del Mezzogiorno d'Italia (v. Abbreviazione, Carolino, codice, Acerra, Alife, Aversa). Il G. fu redattore del disegno di legge n. 630 del 23 maggio 1952 per la protezione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] la palude pontina, III, 59; Taurasia, in Campania, III, 70; una città dei Vidicini nel Piceno, III, 108, oltre ai centri di Acerra Vafria e Turocelo Vettiolo, Crinivolo, III, 114; Apina e Trica nella II regio, III, 104- 105) e a quelli dei quali ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] riconquistò Castelnuovo e Castel dell’Ovo, a Napoli.
Nel gennaio del 1440 il Magnanimo, dopo aver conquistato Salerno, prese Acerra e assediò il castello di Aversa. Renato ordinò ad Antonio Caldora (che aveva sostituito il padre, morto nel novembre ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] affidò presumibilmente sua moglie Sibilla e il figlio Guglielmo, ancora bambino, alle cure particolari del cognato Riccardo di Acerra e di M., che certamente, tra tutti i consiglieri del Regno, avevano maggiore esperienza militare.
Nessuna fonte ci ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] del modello petrarchesco. Il G. riordinò i suoi scritti in un Canzoniere dedicato a Costanza d'Avalos, contessa di Acerra, e diffuso nel 1491 da Giovan Marco Cinico, copista della biblioteca regia. Costanza d'Avalos, ispiratrice anche di altri ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] lasciato la Campagna con quel che era rimasto del suo esercito, C. fu attaccato dal cognato di Tancredi, il conte Riccardo di Acerra. Alla fine la fame costrinse il marchese a consegnare il castello dopo che la città si era già arresa: C., comunque ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] , che veniva amministrato dagli agenti di Giovanna. Questa situazione non poteva certo durare a lungo. Nell'accordo raggiunto ad Acerra nell'ottobre del 1418 con la regina, Muzio Attendolo Sforza aveva ottenuto l'impegno che il B. sarebbe stato ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] , 1601).
Secondo il necrologio di S. Maria Novella, Pollini fu chiamato da Giovanni Battista del Tufo, vescovo di Acerra, a collaborare alla stesura di una storia dei chierici regolari, l’Ordine al quale egli stesso apparteneva (Ricozzi, 1980 ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] pp. 187-200, 513-580, 769-788, passim; F. Scandone, Margherita di Svevia, figlia naturale di Federico II, contessa di Acerra, in Archivio storico per le province napoletane, XXXI (1906), p. 312 n. 2; E. Jordan, Les origines de la domination angevine ...
Leggi Tutto
acerra
acèrra s. f. [dal lat. acerra]. – 1. Cofanetto, per lo più di metallo pregiato ma talvolta anche di legno o di marmo, di forma quadrangolare o cilindrica, usato dagli antichi Romani per conservare l’incenso da usare nei sacrifici. 2....
megainceneritore
(mega-inceneritore), s. m. Inceneritore destinato allo smaltimento di ingenti quantità di rifiuti. ◆ «Pur rispettando la sentenza del Tar non si potrà rinunciare a dire no all’ordinanza-Bassolino che ci impone la presenza...