• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [108]
Biografie [15]
Botanica [14]
Musica [8]
Archeologia [8]
Arti visive [8]
Geografia [7]
Temi generali [6]
Industria [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Medicina [5]

Marín Cañas, José

Enciclopedia on line

Romanziere costaricano (San José 1904 - ivi 1980). Ha pubblicato opere notevoli soprattutto per la finezza dell'indagine psicologica; tra le altre: Lágrimas de acero (1929), Tú la imposible (1931), Memorias [...] de un hombre triste (1931), El infierno verde (1935), Pedro Arnáez (1942), considerato il suo romanzo più riuscito, precursore del realismo magico, oltre a numerosi racconti e opere di teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Muñoz y Pabón, Juan Francisco

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Hinojos, Huelva, 1866 - Siviglia 1920), autore di leggende poetiche sivigliane raccolte in Menudencias épicas e El Romancero del Niño de Nazaret e di alcuni romanzi Justa y Rufina, [...] Juegos florales, Paco Góngora, La Millona, Temple de acero, tutti a sfondo moraleggiante e con parti dialogate che sono espresse in linguaggio popolaresco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA – NAZARET – HUELVA

Guadagnini

Enciclopedia on line

Famiglia di liutai, attivi dal sec. 18º, in cui la loro arte raggiunse il vertice, al sec. 20º. Lorenzo (Piacenza 1690 circa - Milano 1748), che si dichiarava allievo di A. Stradivari, lavorò inizialmente [...] "alumnus A. Stradivarii"), di cui però non fu pedissequo imitatore. Caratteristiche dei suoi strumenti sono il fondo d'acero, in due pezzi, con venatura perfetta, piano armonioso assai spesso, vernice trasparentissima. Ebbe come aiuto nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRADIVARI – PIACENZA – TORINO – LIUTAI – PARMA

DESCALZI, Giuseppe Gaetano, detto il Campanino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESCALZI, Giuseppe Gaetano, detto il Campanino Maria Flora Giubilei Nacque a Chiavari (Genova) nel 1767 da Giuseppe e Geronima Assalino. Il padre, bottaio, lo avviò al mestiere del falegname-mobiliere. [...] varianti di carattere funzionale, che verrà detta "campanina". Facendo uso di legni locali, come il ciliegio, l'acero bianco, il faggio, costruì un sottile scheletro di sedia delicatamente curvato ed arrotondato negli elementi portanti e soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GILI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILI Evelina De Castro Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] Id., 1880, I, p. 684; II, p. 402). Giovanni fu l'autore, a partire dal 1520, del grandioso coro in noce e acero della basilica di S. Francesco d'Assisi di Palermo e probabilmente di quelli, non più esistenti, delle chiese dei conventuali di Messina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOELLI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOELLI, Felice Gaspare Mazzolani Nacque il 2 ag. 1901 ad Alba, nelle Langhe, da Tommaso e da Vittorina Fenoglio. Dopo gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in scienze naturali nell'Università [...] l'attività e la produzione scientifica, con lavori di patologia relativi alla cascola dei frutti di mandarino, al flusso mucoso nell'acero e nell'ippocastano, e con lo studio, che avrebbe poi ripetutamente e lungamente ripreso ed esteso, dei processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDANTONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDANTONI, Giuseppe ** Nacque ad Ancona il 19 marzo 1784 e si dedicò nella prima giovinezza agli studi meccanici, secondo la tradizione familiare. Interessatosi poi alla musica, iniziò lo studio del [...] venduti dagli antiquari come strumenti costruiti dal B. verso il 1850. Per i suoi strumenti il B. adoperò legno di acero scuro e di noce, una solida vernice scura, talvolta rossastra, e le etichette stampate: Ioseph Baldantony Anconac fecit anno 1834 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUADAGNINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNINI Nadia Carnevale Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] i suoi strumenti più belli: i legni impiegati sono sempre di primissima qualità, come dimostrano le venature perfette dell'acero usato per i fondi; l'assetto è tendenzialmente piatto e le "effe" sono caratterizzate da originali linee piriformi; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIAZZOLLA, Astor

Enciclopedia del Cinema (2004)

Piazzolla, Astor Marta Tedeschini Lalli Compositore argentino e suonatore di bandoneón, nato a Mar del Plata l'11 marzo 1921 e morto a Buenos Aires il 4 luglio 1992. Considerato il grande rinnovatore [...] in veste di esecutore. Tra i lavori per il cinema, da ricordare le musiche per Con los mismos colores (1949) e Bólidos de acero (1950) di Carlos Torres Ríos, Los tallos amargos (1956), Sabado a la noche, cine (1960) e Paula Cautiva (1963) di Fernando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS GARCÍA BERLANGA – MARCO BELLOCCHIO – JACQUES RIVETTE – ROMAN POLANSKI – FRANCESCO ROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZOLLA, Astor (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
àcero
acero àcero s. m. [lat. tardo acĕrus, variante del lat. acer -ĕris]. – Pianta e genere di piante della famiglia delle aceracee; il genere comprende più di un centinaio di specie dell’emisfero boreale: sono alberi o alberelli con foglie opposte...
aceróso
aceroso aceróso agg. [dal lat. tardo acerosus, der. di acus acĕris «pula del grano»]. – In botanica, detto di organo, per es. foglia, sottile ed appuntito; è sinon. di aghiforme.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali