• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [108]
Biografie [15]
Botanica [14]
Musica [8]
Archeologia [8]
Arti visive [8]
Geografia [7]
Temi generali [6]
Industria [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Medicina [5]

Stradivari, Antonio

Enciclopedia on line

Stradivari, Antonio Liutaio (n. prob. presso Cremona fine 1643 - m. Cremona 1737). Divenuto ben presto celebre in tutta Europa, costruì, oltre ad archi, chitarre e strumenti di forma varia, tranne contrabbassi, a quanto si [...] lo stile si caratterizza ora nelle dimensioni (circa 36 cm), nell'ardito taglio delle esse, nel fondo a due pezzi d'acero, nella vernice variabile tra l'arancione e il bruno rossastro, con riflessi d'ambra, e nella voce di rara brillantezza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLISTI – CARLO BERGONZI – NICOLA AMATI – CONTRABBASSI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stradivari, Antonio (2)
Mostra Tutti

PALADINO, Giovanni Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINO, Giovanni Michelangelo Alessandra Gissi PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo. Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] dei problemi comunicativi nelle sordità trasmissive, cui aveva dato il nome di ‘fonifero’. Costituito da una barra in legno d’acero terminante in un archetto di metallo – una ‘forca’ – da porre intorno al collo dell’interlocutore mentre l’altro capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNST WILHELM VON BRÜCKE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSEPPE GARIBALDI – SALVATORE TOMMASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALADINO, Giovanni Michelangelo (2)
Mostra Tutti

BERGONZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGONZI, Carlo Anna Maria Monterosso Vacchelli Nato a Cremona fra il 1676 e il 1683, fu il capostipite e il più importante esponente di quella famiglia di liutai il cui nome doveva perpetuarsi per [...] sua incontestabile abilità. Il legno era sempre di prima scelta: abete rosso di grana uniforme per la tavola armonica e acero largamente venato per il fondo, che riproduce spesso le caratteristiche striature della pelle di tigre, quando è in un pezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUARNERI DEL GESÙ – COZIO DI SALABUE – PROFONDO ROSSO – CONTRABBASSI – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGONZI, Carlo (1)
Mostra Tutti

BOCCHI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOCCHI, Amedeo Valerio Terraroli Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] d'api (rilievo in pastiglia dorata). La sala inoltre è arricchita da mobili eseguiti su disegno del B. in legno d'acero con intarsi in ebano da Bandini; mentre sul soffitto era posto un apparecchio per illuminazione costituito da un velario dal quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DANIELE DE STROBEL – MONACO DI BAVIERA – CECROPE BARILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHI, Amedeo (1)
Mostra Tutti

FREDI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDI, Rodolfo Alessandra Cruciani Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] di solito abete ben stagionato proveniente dal Tirolo o da vecchie travi di case in demolizione per il piano armonico e di acero dei boschi dell'Abruzzo per il fondo e le altre parti degli strumenti. Oggetto di ricerche accurate fu anche la scelta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMATI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Andrea Liliana Pannella Capostipite di una celebre famiglia di liutai, fondatore della scuola cremonese. Nacque a Cremona tra il 1505 ed il 1510, e vi morì tra il novembre 1577 e il gennaio 1581, [...] morbido, vellutato, straordinariamente dolce, ma di debole intensità. Molta cura egli ebbe nella scelta del legno; impiegò l'acero per il fondo, le fasce e il ponticello che mostrano una bella venatura fiammeggiante, mentre si servì soprattutto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IX DI FRANCIA – CONCILIO DI TRENTO – GASPARO DA SALÒ – LIUTISTICA – BRUXELLES
1 2
Vocabolario
àcero
acero àcero s. m. [lat. tardo acĕrus, variante del lat. acer -ĕris]. – Pianta e genere di piante della famiglia delle aceracee; il genere comprende più di un centinaio di specie dell’emisfero boreale: sono alberi o alberelli con foglie opposte...
aceróso
aceroso aceróso agg. [dal lat. tardo acerosus, der. di acus acĕris «pula del grano»]. – In botanica, detto di organo, per es. foglia, sottile ed appuntito; è sinon. di aghiforme.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali