Botanica
L’insieme dei tessuti costituenti il sistema fondamentale, cioè tutte le strutture eccettuate quelle di rivestimento, sostegno e di conduzione. Si distinguono vari tipi di p.: p. verde o assimilatore, [...] degli organi stessi: le lesioni a carico di questo tessuto sono dette invece interstiziali o stromali.
Zoologia
Tessuto di origine mesenchimale interposto fra gli organi interni e la parete del corpo degli acelomati (Platelminti e Nemertini). ...
Leggi Tutto
Sistema
Rosadele Cicchetti
Il termine sistema (dal greco σύστημα, "riunione, complesso", derivato di συνίστημι, "porre insieme, riunire") in ambito scientifico sta a indicare qualsiasi oggetto di studio [...] presenza di un vero e proprio sistema nervoso centrale. I vermi piatti e quelli a nastro, che fanno parte degli Acelomati, cioè sono privi di una cavità peritoneale, sono i primi animali ad aver raggiunto un livello di organizzazione organo-sistema ...
Leggi Tutto
acelomati
acelòmati agg. e s. m. pl. [comp. di a- priv. e celoma; lat. scient. Acoelomata]. – Gruppo di animali caratterizzati dalla mancanza di un vero celoma, come per es. i vermi platelminti.
protonefridio
protonefrìdio s. m. [comp. di proto- e nefridio]. – In zoologia, organo escretore primitivo, caratteristico di alcuni invertebrati acelomati (per es., platelminti e nemertini), pseudocelomati (per es., gastrotrichi e rotiferi)...