• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [18]
Farmacologia e terapia [10]
Patologia [10]
Fisiologia umana [4]
Chimica [3]
Industria [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Chimica farmaceutica [2]
Storia della medicina [2]
Biologia [2]

farmacogenetica

Dizionario di Medicina (2010)

farmacogenetica Giuseppe Pimpinella L’individualizzazione delle terapie Quando si somministra una dose uguale dello stesso farmaco a due pazienti, si ottengono generalmente risposte diverse, non solo [...] da un’estrema variabilità della risposta terapeutica. Ad esempio, gli ACE inibitori, gli antagonisti dell’angiotensina II, gli antidepressivi inibitori della ricaptazione della serotonina, i betabloccanti, gli agonisti beta-2 adrenergici ... Leggi Tutto
TAGS: LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – NEUROPATIA PERIFERICA – INDICE TERAPEUTICO – SELEZIONE NEGATIVA – ANTIDEPRESSIVI

sistema renina-angiotensina-aldosterone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistema renina-angiotensina-aldosterone Paolo Gallo Asse ormonale che rappresenta il principale regolatore dell’escrezione renale di sale e acqua. La renina è un enzima proteolitico prodotto a livello [...] ) in angiotensina I. Questa viene quindi convertita dall’ACE (Angiotensin converting enzyme), presente in molti tessuti ma farmacologica svolta da farmaci quali gli inibitori dell’enzima ACE (ACE inibitori) e dagli antagonisti recettoriali dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO IUXTAGLOMERULARE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SCOMPENSO CARDIACO – ATEROSCLEROSI – CARDIOPATIE

renina

Dizionario di Medicina (2010)

renina Enzima proteolitico prodotto dal rene; ha una importante funzione nella regolazione della pressione arteriosa contribuendo al suo innalzamento; perciò  riveste un ruolo importante nella comparsa [...] da vari meccanismi: il ridotto apporto di sangue al rene appare come il principale responsabile della sua dismissione in circolo. L’impiego di farmaci ACE-inibitori è un importante presidio terapeutico per il controllo dell’ipertensione arteriosa. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su renina (1)
Mostra Tutti

angiotensina

Dizionario di Medicina (2010)

angiotensina Proteina plasmatica derivante dall’angiotensinogeno (α-globulina epatica), che viene trasformato in a. I da parte della renina (enzima proteolitico prodotto dal rene). Successivamente gli [...] antagonisti recettoriali dell’a. II (ARA) ne inibiscono selettivamente il legame con il recettore AT1. A differenza degli ACE-inibitori, gli ARA non inibiscono il metabolismo delle chinine e non presentano dunque effetti indesiderati quali la tosse e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angiotensina (1)
Mostra Tutti

antipertensivo

Dizionario di Medicina (2010)

antipertensivo Farmaco che riduce i valori della pressione arteriosa. Le classi di a. utilizzate nel trattamento dell’ipertensione arteriosa includono ACE-inibitori (inibitori dell’enzima che catalizza [...] la reazione di conversione da angiotensina I ad angiotensina II), antagonisti recettoriali dell’angiotensina (che bloccano direttamente il sito recettoriale dell’angiotensina II), calcio-antagonisti, beta-bloccanti, ... Leggi Tutto

captopril

Dizionario di Medicina (2010)

captopril Principio attivo usato contro l’iperten-sione. Appartiene al gruppo degli ACE inibitori. Il c. interagisce con il sito catalitico dell’ACE e blocca l’ingresso del substrato angiotensina I; [...] in tale modo viene impedita la conversione dell’angiotensina I in angiotensina II, molecola, quest’ultima, importante nel generare un quadro di ipertensione ... Leggi Tutto
TAGS: ACE INIBITORI

losartan

Dizionario di Medicina (2010)

losartan Farmaco antagonista del sistema renina-angiotensina-aldosterone appartenente alla classe dei sartani, antagonisti del recettore di tipo 1 dell’angiotensina II. Trova indicazione nel trattamento [...] dell’ipertensione arteriosa e dell’insufficienza cardiaca. Contrariamente agli ACE-inibitori, il l. non influisce sul metabolismo delle chinine e dunque non provoca tosse. ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – METABOLISMO – RECETTORE – SARTANI

Farmacologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Farmacologia Giancarlo Pepeu sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] farmacologica. Qui ricorderemo solo alcuni esempi. L'ACE (angiotensine converting enzyme), l'enzima che converte quali l'idoxuridina e la vidarabina. Anche l'aciclovir è un inibitore della sintesi del DNA, ma deve le sue proprietà chemioterapiche al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – FATTORE DI CRESCITA EPIDERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia (14)
Mostra Tutti

Farmaci, progettazione dei

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Farmaci, progettazione dei Fulvio Gualtieri di Fulvio Gualtieri Farmaci, progettazione dei sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] ionici (canali del calcio), su sistemi enzimatici (ACE, Angiotensin Converting Enzyme), sui meccanismi di diuresi. È Per esempio, la tacrina è stato il primo inibitore delle acetilcolinesterasi utilizzato nel trattamento della malattia di Alzheimer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – EQUAZIONE DI SCHROEDINGER – BARRIERA EMATOENCEFALICA – MODELLISTICA MOLECOLARE – LEGAMI DI VAN DER WAALS

edema

Dizionario di Medicina (2010)

edema Abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose: pleure, pericardio, peritoneo (e in questo caso si preferisce il termine di idrope). Se gli e. [...] e. si identifica con la cura della malattia di cui essi sono un sintomo: diete iposodiche, diuretici, inibitori dell’ACE e dell’angiotensina in caso d’insufficienza cardiaca; trasfusioni di plasma e somministrazione di amminoacidi negli e. discrasici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su edema (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
ACE
‹àče o a-či-è, oppure, all’ingl., éi-si-i› s. m. – In farmacologia, sigla dell’ingl. Angiotensin Converting Enzyme, indicante un enzima capace di convertire l’angiotensina I in angiotensina II, la quale è un potente ipertensivo; la sua azione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali