• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Lingua [100]
Grammatica [40]
Lingue e dialetti nel mondo [27]
Lessicologia e lessicografia [20]
Linguistica generale [12]
Temi generali [11]
Letteratura [10]
Diritto [7]
Arti visive [7]
Teorie e scuole [6]

motum

Enciclopedia Dantesca (1970)

motum Accusativo latino di motus (" moto ", " movimento "), che compare nella proposizione scolastica di Pd XIII 100 si est dare primum motum esse, nella quale D. pone un problema speculativo di difficile [...] soluzione ... Leggi Tutto

felices

Enciclopedia Dantesca (1970)

felices Accusativo plurale dell'aggettivo felix, che ricorre nell'invocazione di lode rivolta a Dio da Giustiniano. I felices ignes horum malacòth (Pd VIII 3) sono i " beati fuochi di questi regni ", [...] gli spiriti dei beati ... Leggi Tutto

ignes

Enciclopedia Dantesca (1970)

ignes La parola latina - accusativo plurale di ignis, " fuoco " - è tra quelle pronunciate da Giustiniano nell'invocazione a Dio: Osanna, sanctus Deus sabaòth, / superillustrans... / felices ignes horum [...] malacòth! (Pd VII 3), con allusione agli spiriti beati ... Leggi Tutto

verba

Enciclopedia Dantesca (1970)

verba Accusativo plurale del latino verbum. Ricorre una volta, in locuzione, in Pd I 70 Trasumanar significar per verba / non si poria, e vale " a parole ", " per mezzo delle parole " (Scartazzini-Vandelli). Un'altra [...] occorrenza in un verso latino del ‛ descort ' trilingue: Iam audi[vi]ssent verba mea Graeci (Rime dubbie V 4) ... Leggi Tutto

hormen

Enciclopedia Dantesca (1970)

hormen Andrea Mariani Accusativo (greco ὁρμή, ὁρμῆς) che D. considera, invece, nominativo. Il vocabolo, che nella terminologia stoica vale " istinto ", " zelo ", " impulso ", si trova in Cicerone (Fin. [...] V VI 17), che D. segue molto da vicino in Cv IV XXII 4 de la divina boutade... nasce uno rampollo, che li Greci chiamano ‛ hormen ', cioè appetito d'animo naturale. Il termine compare anche in XXI 13 l'appetito ... Leggi Tutto

radio-

Lessico del XXI Secolo (2013)

radio- [da radĭum, accusativo del s. lat. radius «raggio»]. – L’uso del confisso (il latino scientifico radium, documentato in francese nel 1898 e passato in italiano nel 1905, si deve alla scoperta [...] di Marie Skłodowska-Curie e Pierre Curie dell’elemento chimico, fortemente radioattivo, che ha per simbolo Ra e numero atomico 88) è molto produttivo nella formazione di termini scientifici che fanno riferimento ... Leggi Tutto

quid

Enciclopedia Dantesca (1970)

quid Pronome interrogativo latino, usato all'accusativo nel ‛ descort ' trilingue: quid tibi feci...? (Rime dubbie V 2). ... Leggi Tutto

curare

Enciclopedia Dantesca (1970)

curare " Prendersi cura ", " preoccuparsi ", costruito sia coll'accusativo (Cv IV XV 14 questi cotali... mai quello che altri dice non curano; II V 14, Rime CVI 38) che col complemento indiretto, come [...] in III XIV 8 Democrito, de la propria persona non curando... Platone, de li beni temporali non curando... Aristotile, d'altro amico non curando. Altre occorrenze in Cv I XI 7 a discernere l'altre cose ... Leggi Tutto

sitire

Enciclopedia Dantesca (1970)

sitire Latinismo, che significa " aver sete ". Costruito, come in latino, con l'accusativo, ricorre in Pg XII 57, dove D. riporta le parole di Tamiri, quando disse a Ciro: / " Sangue sitisti, e io di [...] sangue t'empio ". Per tutto l'episodio e le fonti relative, v. CIRO ... Leggi Tutto

me

Enciclopedia Dantesca (1970)

me Di questa forma del pronome latino si registrano varie occorrenze nelle opere volgari di D., alcune come accusativo, altre come ablativo. Cfr., nel ‛ descort ' trilingue (Rime dubbie V), i vv. 18 [...] (semper insurgant contra me de limo) e 38 (amorem versus me), come accusativo; come ablativo, cfr. Vn II 4 Ecce deus fortior me; Pd XXV 25 coram me; e ancora Rime dubbie V 39 spes in me... durat. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
accuṡativo
accusativo accuṡativo agg. e s. m. [dal lat. accusativus (casus), malamente ricalcato sul greco αἰτιατικ ή (πτ ῶ σις) «(caso) causativo»]. – Caso a. (o semplicem. accusativo s. m.): uno dei casi della declinazione latina, e anche greca e di...
accuṡa
accusa accuṡa s. f. [der. di accusare]. – 1. a. L’atto, le parole con cui si attribuisce a qualcuno una colpa: fare, muovere, rivolgere un’a.; provare, ribadire, confutare, ritorcere, smentire, dimostrare falsa un’a.; questa è un’a. del tutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali