• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Storia [175]
Biografie [176]
Religioni [81]
Diritto [48]
Letteratura [48]
Storia delle religioni [36]
Medicina [32]
Diritto civile [30]
Temi generali [29]
Geografia [20]

CONTARINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Angelo Gino Benzoni Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] di là dei vanti personali, addita le cause del proliferare dei fatti di sangue: circolano disinvolti i "delinquenti impuniti" per decisi dal C. a insaputa di quello. Donde l'accusa mossagli da Bernardo d'usurpazione dell'"altrui auttorità", d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Diritto naturale e doveri del suddito

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le guerre di religione in Francia e la lunga guerra d’indipendenza delle province olandesi [...] di Richelieu accusano il ministro di usurpare il potere del re per favorire se stesso e i suoi uomini. Sono in primo luogo Gastone d’Orléans (1608-1660), fratello del re, e i principi di sangue, quali i membri della casa di Condé, a finanziare ... Leggi Tutto

TERZANI, Tiziano Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZANI, Tiziano Livio Siegmund Ginzberg TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi. I Terzani erano originari di Malmantile, [...] , nata a Milano nel 1971. Da toscano, Terzani aveva nel sangue il senso antico della famiglia patriarcale. Nel 1966 avrebbero iniziato la li portarono alla follia e sull’orlo del suicidio in base ad accuse assurde e inesistenti, tipo aver progettato ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – FERRUCCIO DE BORTOLI – ISTITUTO MAX PLANCK – STANFORD UNIVERSITY – NUNZIO APOSTOLICO

GAZZOLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOLA (Gazola), Carlo Giuseppe Monsagrati Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] il potere temporale ("questo infausto dominio che costa sangue e angosce", scriveva il 23 maggio 1849) e Italia del popolo. Negato dagli inquirenti il carattere politico del procedimento a suo carico al fine di evitare che l'accusato potesse giovarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMITILE, Fabio Albertini principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMITILE, Fabio Albertini principe di Vladimiro Sperber Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] popoli d'Europa". Il C. si limitò a confutare alcune accuse del Metternich - il predominio dei carbonari, per esempio - e a ma al Metternich nulla importava della salvezza del re (un bagno di sangue sarebbe stato estremamente utile ai fini della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI, Costantino Fulvio Conti Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] 1914, a stendere l'atto d'accusa contro il futuro duce e a si sottraeva all'incarico" (M. Canali, Le spie del regime, Bologna 2004, p. 155). Il L. morì socialisti di Milano, Milano 1900; Politica di sangue o politica di classe?, ibid. 1901; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO OPERAIO ITALIANO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ANNA MARIA MOZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZZARI, Costantino (2)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Aluica

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica) Franco Rossi Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] veneziani, i quali, del tutto acriticamente, addossarono alla G. l'accusa di adulterio e quindi sangue, a dimostrazione delle profonde divisioni che attraversavano il patriziato veneziano nei decenni immediatamente successivi alla "serrata" del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISCONTI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Lucia Luca Zenobi – Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] un partito eccellente per la cugina Lucia: era di sangue plantageneto, essendo nipote di quel Lionello Plantageneto duca di con l’accusa – fra le tante – di avere rinunciato a una ricca porzione dell’impero tramite la concessione del titolo ducale a ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI DI SAN MARCO – ENRICO IV D’INGHILTERRA – GABRIELE MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – REGINA DELLA SCALA

MATTEI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] 1462, domenica di Pasqua. Il francescano aveva sostenuto che il sangue versato da Gesù Cristo sulla Croce, una volta separatosi dal Le predicazioni del 1462 furono il motivo dell’accusa di eresia contro Giacomo della Marca da parte del domenicano ... Leggi Tutto

RICCARDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Alessandro Dario Luongo RICCARDI, Alessandro. – Nacque il 15 marzo 1678 da Francesco, originario di Fondi. Dopo la prematura morte del padre, fu affidato alla tutela del nonno Alessandro. [...] consumata in prossimità della cappella del Tesoro di S. Gennaro, dove era custodito il sangue del santo, e utilizzando una magistrature napoletane avrebbero prestato il fianco all’accusa di incoerenza perché avrebbero rinnegato la battaglia da ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO BORROMEO ARESE – BIBLIOTECA PALATINA – COSTANTINO GRIMALDI – ROBERTO BELLARMINO – GIURISDIZIONALISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 63
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
mentire
mentire v. intr. e tr. [lat. tardo mentire, class. mentiri, der. di mens mentis «mente»; propr. «inventare con la mente» e quindi «fingere»; cfr. gli analoghi sign. del lat. fingĕre «plasmare, inventare, fingere»] (io mènto, ecc., o io mentisco,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali