Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] e poi soprattutto in Ungheria (1956), stroncate nel sangue dai sovietici, mostrano con evidenza che il dominio periodo maoista (tra cui la vedova del “grande timoniere”, Chang Ching) saranno posti sotto accusa a furor di popolo come traditori, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] più diritti e più libertà. Il 28 luglio il governo accusò gli studenti di sfruttare l'occasione dei Giochi per dare risonanza . Fra i più impegnati fautori del 'no' ai Giochi di sangue furono gli italiani del CONI, dirigenti e atleti, capitanati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] ma che io improntavo di lacrime e sangue. [...] Io non domando fama, domando suoi anni trascorsi in Kenya, tra il fallimento del progetto di dirigere una piantagione di caffè, ostinatamente una vita da esule per l’accusa di dissidenza politica: la sua ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] che aveva così malamente macchiato il nobile sangue franco della madre, sa persino dirci il nome del barbaro eretico con cui A. avrebbe realtà. Pietro è colui che poi Procopio negli Anecdota accusa di essere l'anima nera di Teodora e che divenne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Shoah si presenta come un evento centrale del Novecento, la cui portata investe [...] Levi porta le tracce del suo ebraismo soltanto nel sangue – entrambi, infatti, sono del tutto estranei alla tradizione lucidità possibile, senza cedere alla tentazione di condanna e di accusa nei confronti dei suoi carcerieri, con l’intento di ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] dopo giorno nuovi elementi di accusa, divenivano sempre più stringenti. ciò gli imponeva di mantenere il sangue freddo e di respingere, anche di G. Pallavicino a F. E 1856-1858), in Rass. stor. del Risorgimento, XV (1928), 1, pp. 1-42, che integra il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] raccolgono 13 legioni; Cesare li sconfigge, il 17 marzo del 45 a.C., presso Munda (tra le odierne .
A evitare un nuovo bagno di sangue è il console Antonio, che propone al . A tale proposito, Cicerone lo accusa a più riprese, nelle orazioni Filippiche ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] ", "occhi nuotanti nel sangue e spiranti ferocia", "congrega tenebrosa", "sozze voglie". Molti anni più tardi, nell'aula del Parlamento italiano, il C. sarà fiero di ricordare questo periodo napoletano in cui "tutti gli accusati da me difesi avevano ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] che egli sposò dopo il maggio del 1171 e che morì il 25 giugno 1180. È possibile che l’accusa di bigamia, su cui tanto è addirittura ritratto nell’atto di fare un pediluvio con il sangue di un adolescente saraceno appena sgozzato al fine di curare la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] , allora coloro che praticano la magia incorrono nell’accusa di stregoneria.
Un’azione prodotta dalle proprietà manifeste fegato, il sangue e l’arte del comando.
Alcuni trattati di carattere magico e astrologico che fanno parte del corpo di scritti ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
mentire
v. intr. e tr. [lat. tardo mentire, class. mentiri, der. di mens mentis «mente»; propr. «inventare con la mente» e quindi «fingere»; cfr. gli analoghi sign. del lat. fingĕre «plasmare, inventare, fingere»] (io mènto, ecc., o io mentisco,...