• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Storia [175]
Biografie [176]
Religioni [81]
Diritto [48]
Letteratura [48]
Storia delle religioni [36]
Medicina [32]
Diritto civile [30]
Temi generali [29]
Geografia [20]

ANNA Stuart, regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] di Marlborough fu licenziato dal re perché accusato d'intrighi a favore di Giacomo II , le morì il padre; e il riconoscimento del figlio di lui come re d'Inghilterra, col : la febbre bellicosa era penetrata nel sangue della nazione, e la regina, che ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – CATTEDRALE DI SAN PAOLO – GIACOMO, DUCA DI YORK – GIORGIO DI DANIMARCA – SISTEMA PARLAMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA Stuart, regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

AGOSTINIANI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] ) e le loro persecuzioni soffocarono nel sangue la giovane ed operosa famiglia. Non la riporta integralmente il codice di Corbie, della fine del sec. VII o dei primi dell'VIII. È , che l'ordine considera accusa, han dato efficaci confutazioni il ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – LORENZO GIUSTINIANI – ORDINE AGOSTINIANO – SANTIAGO DEL CILE – EVANGELIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINIANI (3)
Mostra Tutti

CUBA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

I dati sulla popolazione di C. risultano dalla seguente tabella: Altre città (con numero di abitanti superiore a 20.000, sono le seguenti: Caibarién (26.241); Cárdenas (52.251); Ciego de Ávila (99.254); [...] a Santiago de Cuba, fu soffocata nel sangue e il suo capo, Fidel Castro Ruiz, ore (21 gennaio 1960). Nel febbraio il ministro del Commercio sovietico A. I. Mikojan visitò C. di sicurezza delle N.U. per porre sotto accusa gli S.U.A. è fallito in quanto ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – CARLOS PRÍO SOCARRAS – ALLEANZA DEMOCRATICA – RIVOLUZIONE CUBANA – FULGENCIO BATISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBA (16)
Mostra Tutti

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] 000 ha. (4.025.000 q. di prodotto), e quella del riso su 12.000 ha. (150.000 quintali). Patrimonio zootecnico di mettere in istato d'accusa, davanti al Senato, le moti di Oruro, nel novembre, sedati nel sangue (con l'esecuzione, tra altri, dell ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GERMANIA NAZIONALSOCIALISTA – SANTA CRUZ DE LA SIERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (1)
Mostra Tutti

AGRIPPINA minore

Enciclopedia Italiana (1929)

Era figlia di Germanico e di Agrippina maggiore (v.): aveva tre fratelli (Nerone, Druso e Gaio Cesare) nati prima di lei, e due sorelle nate dopo (Drusilla e Giulia, detta anche Livilla). Era nata in Germania [...] dalla parte del primo. Egli ebbe il consolato nel 32, ma al principio del 37 si trovò coinvolto in una grave accusa (v. fosse sorella, moglie e madre d'imperatori. Essa portava nel sangue il carattere violento e imperioso della madre, fu assillata da ... Leggi Tutto
TAGS: GUARDIA PRETORIANA – AGRIPPINA MAGGIORE – VALERIA MESSALINA – CONSOLE ORDINARIO – POPPEA SABINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIPPINA minore (2)
Mostra Tutti

BIRMINGHAM

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle maggiori città dell'Inghilterra, situata nella parte nord-occidentale della contea di Warwick, ma allargatasi ormai fin dentro la contea di Stafford da un lato e quella di Worcester dall'altro. [...] Nel sec. XVI i de Bermingham perdettero il feudo per l'accusa di tradimento, ed esso passò alla Corona. Durante la guerra civile del 1831-32, ma per il fermo atteggiamento del capo partito Thomas Attwood fu evitato ogni spargimento di sangue. ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO "PRERAFFAELLITA – EDWARD BURNE-JONES – JOSEPH CHAMBERLAIN – CHRISTOPHER WREN – CHIESA ANGLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMINGHAM (1)
Mostra Tutti

AZERBAIGIAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698) Geografia umana ed economica Popolazione Paese [...] Gusseinov provocarono l'allontanamento di quest'ultimo con l'accusa di aver fomentato i disordini per impedire, a vantaggio del petrolio azero. Nuovi tentativi eversivi, compiuti nel marzo 1995 con il sostegno di Djavadov, vennero soffocati nel sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – INDUSTRIA CHIMICA – LIBERTÀ DI STAMPA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZERBAIGIAN (1)
Mostra Tutti

CRIVELLI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nacque a Venezia, si suppone generalmente tra il 1430 e il 1435; morì forse intorno al 1493-95. Scarsissime sono le notizie documentate pervenuteci intorno a lui. Nel 1457 era condannato per ratto [...] fondamento stilistico. E cioè: S. Francesco che raccoglie il sangue di Gesù, nel museo Poldi Pezzoli di Milano, la Madonna suoi modi espressivi, un peculiare stilizzamento del segno che la definisce e ne accusa i moti interiori. È vero che talvolta ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA NEGROPONTE – PINACOTECA DI BRERA – MONTEFIORE DELL'ASO – BARTOLOMEO VIVARINI – GIACOMO DELLA MARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIVELLI, Carlo (2)
Mostra Tutti

ROBESPIERRE, Maximilien-François-Isidore de

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBESPIERRE, Maximilien-François-Isidore de Francesco Lemmi Nato ad Arras il 6 maggio 1758, ghigliottinato a Parigi il 28 luglio 1794. Alunno modello nel collegio Louis-le-Grand dove, come poi suo fratello [...] immenso prestigio. Non permise che fossero messi in stato di accusa 73 deputati firmatarî di una protesta contro il 2 giugno movimento terrorista. Alla fine del 1793 le rivolte interne erano soffocate nel sangue. Convinto che non potesse sussistere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBESPIERRE, Maximilien-François-Isidore de (3)
Mostra Tutti

MANN, Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

MANN, Thomas Bonaventura Tecchi Scrittore tedesco, nato a Lubecca il 6 giugno 1875: fratello di Heinrich e padre di Klaus, anch'egli già noto come scrittore. Ricevette il premio Nobel nel 1929. Alla [...] e da madre brasiliana, e all'idea del dissidio tra nord e sud, tra mentalità germanica e sangue latino, tra autorità e libertà, severità morale e libero amore dell'arte, è stata ricondotta anche l'arte del M. Però questo schema dialettico ha sì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANN, Thomas (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 63
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
mentire
mentire v. intr. e tr. [lat. tardo mentire, class. mentiri, der. di mens mentis «mente»; propr. «inventare con la mente» e quindi «fingere»; cfr. gli analoghi sign. del lat. fingĕre «plasmare, inventare, fingere»] (io mènto, ecc., o io mentisco,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali