CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] faceva seguito la ristampa dell'operetta dell'Alciato. In questo suo lavoro il C. difende l'interpretazione di Azzone ed Accursio, respinta dall'Alciato ed è d'accordo con l'Alciato nel respingere quella di Pietro Crinito. Inoltre discute alcuni ...
Leggi Tutto
BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] nostra storia giuridica: la prima caratterizzata dalla riscoperta dei testi giustinianei e dalla loro diretta interpretazione, da Irnerio ad Accursio; il secondo, dei postglossatori, in cui si formano le dottrine; il terzo, dal sec. XVI al XVIII, all ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] edizioni), in cui si contano in 246 "vel circa" gli anni che separano lo scrittore dal tempo della glossa di Accursio sull'Authenticum (1220) e ancora dal De debitore suspecto et fugitivo (prima del 1470 stando all'annotazione del manoscritto dell ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] sua stesura - è ulteriormente avvalorata dal fatto che il F. (corretto poi dal Durand) non cita mai l'apparato di Accursio ma solo quello di Azzone. Già il Savigny riteneva il De summaria cognitione la più antica elaborazione di questo argomento ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] ; "Non si aprono altri libri che di questi ultimi olandesi, quali sono piuttosto grammatici che giureconsulti. Le chiose di Accursio, i Bartoli, i Baldi nei quali si apprende la giurisprudenza, la metafisica legale ... non s'aprono. Collo studio di ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] et probabilis": restituire, cioè, una sistemazione dogmatica ad un giurista compreso tra le fonti utilizzate da Accursio significa, anche per B., poter dedurre da questa innanzi al giudice conseguenze rivestite del valore pratico universalmente ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] – sono però anche quelle giustinianee, la dottrina e giurisprudenza tradizionali in un completo panorama che va da Accursio al tardo diritto comune, alla letteratura decisionistica, ai trattatisti del settore, al panorama germanico sei-settecentesco ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] nocet); principio che, affermato da un canone del concilio lateranense del 1215, penetra nella giurisprudenza civile con Accursio e con Baldo, nonostante la contraria pratica volgare. Al diritto canonico è altresì dovuta l'estensione ai rapporti ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] "magister Aegidius" le Diversitates dominorum magistri Aegidii, menzionate in un catalogo di libri appartenuti a Cervotto d'Accursio, un Libellus pauperum magistri Aegidii e un frammento di un Tractatus de protestationibus (Bibl. apost. Vaticana, Vat ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] Glossatoren, Frankfurt a.M. 1989, ad ind.; E. Conte, Tres libri codicis: la ricomparsa del testo e l'esegesi scolastica prima di Accursio, Frankfurt a.M. 1990, pp. 10-13, 48-50, 107-113; G. Pace, "Garnerius Theutonicus". Nuove fonti su Irnerio e i ...
Leggi Tutto
accursiano
agg. e s. m. – Del giureconsulto Accursio (c. 1180 - c. 1260), il più famoso rappresentante della scuola dei glossatori: la glossa a., la selezione e raccolta delle glosse al Corpus iuris civilis da lui compiuta; come sost., seguace...
postaccursiano
agg. e s. m. [comp. di post- e del nome del giureconsulto Accursio (v. accursiano)]. – Nella storia del diritto, detto dell’indirizzo che la scienza civilistica italiana seguì nella seconda metà del sec. 13° dopo l’apparizione...