FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] e Giovanni Boccaccio, nuove statue poste nella loggia degli Uffizi, ibid., VI (1843), 27, p. 106; M. Mugnai, Francesco Accursio e Paolo Mascagni, statue in marmo del professore O. F. e del signor Lodovico Caselli poste nella loggia degli Uffizi, in ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] 'età napoleonica alla certosa di Bologna, in Psicon, 1975, n. 4, p. 73; C. Colitta, Il palazzo comunale detto d'Accursio, Bologna 1980, p. 186; M. Cazort, in Id. - C. Johnston, Bolognese drawings in North American collections (catal.), Ottawa 1982, p ...
Leggi Tutto
accursiano
agg. e s. m. – Del giureconsulto Accursio (c. 1180 - c. 1260), il più famoso rappresentante della scuola dei glossatori: la glossa a., la selezione e raccolta delle glosse al Corpus iuris civilis da lui compiuta; come sost., seguace...
postaccursiano
agg. e s. m. [comp. di post- e del nome del giureconsulto Accursio (v. accursiano)]. – Nella storia del diritto, detto dell’indirizzo che la scienza civilistica italiana seguì nella seconda metà del sec. 13° dopo l’apparizione...