GUIZZARDINO da Bologna (di Porta Stiera)
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII.
Il percorso formativo di questo giurista, per il quale mancano indicazioni [...] notò che la figura di G. fu del tutto ignorata nelle fonti della storia del diritto intermedio - Azzone, Accursio e Odofredo -, e tuttavia sarebbe sbagliato giudicare per questo di nessun interesse la sua produzione scientifica. Altre volte, infatti ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] all’Europa, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, Monfalcone-Gorizia 2001, pp. 491 s.; Sette dipinti. Bologna, Palazzo d’Accursio, Collezioni comunali d’arte, Bologna 2001, pp. 7-21; F.M.L. Arginelli, Pittori modenesi dal 500 ad oggi. P. P. ‘il ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 6 ott. 1878 da Giuseppe e da Irene Bosi. Giovanissimo, partì volontario con una legione di garibaldini, che si schierò per la Grecia, nella guerra con la Turchia del 1897-98, e fu [...] , entrò con un nutrito gruppo di socialisti nel Consiglio provinciale; e nel giugno '14 mise piede in palazzo d'Accursio con la maggioranza socialista, su mandato della stessa circoscrizione, superato nelle preferenze solo da Zanardi, poi sindaco di ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] si può collocare l'inizio di un suo rapporto fisso, da stipendiato, con lo Studio bolognese. A Bologna sposò una sorella di Traiano Accursio. I rotuli e gli annali di quella università ne registrano i corsi solo fino al 1524, ma vi è in proposito una ...
Leggi Tutto
MORISIO, Omobono
Luca Loschiavo
MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII.
Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] , 1953, p. 373).
Tra i suoi allievi non mancarono personaggi destinati a divenire giuristi di un certo rilievo come Accursio da Reggio, il marsigliese Jean Blanc e, probabilmente, quel Nicola Malombra, padre del più famoso Riccardo. Il più illustre ...
Leggi Tutto
PIACENTINO
Emanuele Conte
– Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] , London 1987, ad ind.; E. Conte, Tres libri Codicis. La ricomparsa del testo e l’esegesi scolastica prima di Accursio, Frankfurt am Main 1990; A. Gouron, La date de mort de Placentin, une fausse certitude, in Tijdschrift voor Rechtsgeschiedenis ...
Leggi Tutto
PRESBITERI, Ugolino
Giovanni Chiodi
PRESBITERI, Ugolino. – Nacque a Bologna, da una famiglia discendente da Uguccio presbyter di S. Maria Rotonda, in un momento non precisabile della seconda metà del [...] Suisse 1985, pp. 371-392; E. Conte, Tres Libri Codicis. La ricomparsa del testo e l’esegesi scolastica prima di Accursio, Frankfurt am Main 1990, pp. 55-70; P. Weimar, Hugolinus (Presbyteri), in Lexicon des Mittelalters, V, München-Zürich 1991, coll ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giacomo
Giorgio Galeazzi
– Nacque a Bologna il 12 settembre 1751 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro battesimale, 1751, p. 200) da Antonio e da Francesca Bazzani, residenti nella [...] continuò a essere l’artista di maggior prestigio fra gli accademici bolognesi: il 28 ottobre 1796 in palazzo D’Accursio fece parte, insieme a Mauro Gandolfi, della delegazione degli artisti incaricati di accogliere e acclamare accademico d’onore il ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Viviano
Massimo Giansante
(Vivianus de Bononia). – Figlio di Giuseppe (o Useppo), nacque a Bologna in un anno non precisabile verso il 1220; nulla si sa della madre.
La famiglia di Viviano, [...] clarissimus e come textualista maximus della sua epoca, fama acquisita grazie all’insegnamento tenuto a Bologna negli stessi anni di Accursio (Liber de claris..., a cura di F. Schulz - H. Kantorowicz - G. Rabotti, 1968, p. 165). I suoi casus sul ...
Leggi Tutto
DEMETRIO da Creta (Demetrio Damilas, Demetrius Mediolaneus)
Carla Casetti Brach
Nacque nella prima metà dei sec. XV da una grande famiglia borghese della Creta orientale, fiorita nell'isola durante il [...] di pochi anni dalla prima, essa vide una seconda edizione con la traduzione latina del francescano Giovanni Crastone (Milano, Bono Accursio) e altre ne seguirono. L'edizione curata da D. si compone di 72 carte, senza paginazione, né segnature, né ...
Leggi Tutto
accursiano
agg. e s. m. – Del giureconsulto Accursio (c. 1180 - c. 1260), il più famoso rappresentante della scuola dei glossatori: la glossa a., la selezione e raccolta delle glosse al Corpus iuris civilis da lui compiuta; come sost., seguace...
postaccursiano
agg. e s. m. [comp. di post- e del nome del giureconsulto Accursio (v. accursiano)]. – Nella storia del diritto, detto dell’indirizzo che la scienza civilistica italiana seguì nella seconda metà del sec. 13° dopo l’apparizione...