Zanobi da Strada
Giacomo Ferraú
Nato probabilmente nel 1312, figlio di un Giovanni detto lo Stradino, maestro di grammatica a Firenze, alla morte del padre (1332) ne raccolse la successione ed esercitò [...] Gregorio Magno. La signoria di Firenze gli decretò una statua il 22 dicembre 1364 assieme al Petrarca, Boccaccio, Accursio giurista e Dante.
Nel codice 1036 nella biblioteca Riccardiana di Firenze è contenuto un esemplare della Commedia con postille ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] dominus meus con formule di ammirazione e di affetto; ebbe altresì la possibilità di ascoltare le lezioni di Francesco d’Accursio, Lambertino Ramponi e Martino Sillimani. A Bologna appare in documenti del 1297, del 1299 e del 1301; in quegli anni ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Wilhelmus) d'Accorso
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista Accorso e della sua seconda moglie Aichina (Aiclina). Come i fratelli maggiori [...] in Tijdschrift voor Rechtsgeschiedenis, LI (1983), pp. 5 n. 16, 11, 13, 15, 17 n. 92, 18 e n. 94; Id., Le fils d'Accurse et l'École d'Orléans, in Bulletin de la Société archéologique et historique de l'Orléanais, n.s., IX (1985), pp. 69-80; Id., Un ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] un anno in trincea e nel 1919 venne trasferito a Bologna, dove si trovò ad assistere all'eccidio di palazzo d'Accursio.
Congedato nel 1920, il F. fece ritorno a Parma., trovando lavoro presso il Consorzio delle cooperative, che aveva sede in borgo ...
Leggi Tutto
Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] 1517, non molto pregevole, e l'edizione di Erasmo per i libri XIV-XXVII (Basilea 1518); l'edizione di Accursio aggiunse i libri XXVIII-XXXI (Augusta 1533). Dal codice Hersfeldensis deriva la splendida edizione di Sigismondo Gelenio (Basilea 1533 ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] cause nella curia del podestà, dal 1301 in avanti, dati singolarmente e con altri dottori, quali Bibliobarigi Azzoguidi, Accursio da Savignano, Giuliano di Cambio. Secondo Fontana il M. avrebbe scritto un'opera intitolata Questiones iuris Bon[onienis ...
Leggi Tutto
BOATTIERI, Pietro
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Bologna, da Paolo di Gerardo e da Giulietta di Biagio Magarotti, probabilmente attorno al 1260, dato che nel 1285 è iscritto nella matricola dei notai [...] . e Cabrino Seregnani da Cremona, per il quale questi s'impegna a leggere le Istituzioni, nel testo e nella glossa di Accursio, nelle scuole del Boattieri. Risulta così documentata l'abitudine del B. di utilizzare dei repetitores in iure per la parte ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] la notizia di una sua presenza a Tolosa, dove nel corso di una lettura avrebbe contraddetto, in veste di studente, Francesco d'Accursio e l'opinione sostenuta da lui a difesa dell'interpretazione paterna della l. 1, C. de sententiis quae pro eo quod ...
Leggi Tutto
ILLUSTRATORE
L. Morozzi
Miniatore bolognese attivo nella prima metà del 14° secolo. Fu Longhi (1973) a coniare questo nome convenzionale per il grande inventore e decoratore di pagine miniate, altrimenti [...] si colloca il codice delle Pandectae con glossa di Accursio (Londra, BL, Add. Ms 12023), caratterizzato Vat. lat. 1389; Roma, BAV, Pal. lat. 636), la glossa di Accursio alle Constitutiones feudorum (Roma, BAV, Vat. lat. 1436), le Decretali di Padova ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] , 1988, p. 171), vincendo la dura resistenza di sei legum doctores dello Studio, fra i quali il famoso Francesco d’Accursio.
Alcuni mesi dopo (16 novembre 1270), morto nel settembre l’arcivescovo di Ravenna Filippo, Ubaldini, l’'arcidiacono bolognese ...
Leggi Tutto
accursiano
agg. e s. m. – Del giureconsulto Accursio (c. 1180 - c. 1260), il più famoso rappresentante della scuola dei glossatori: la glossa a., la selezione e raccolta delle glosse al Corpus iuris civilis da lui compiuta; come sost., seguace...
postaccursiano
agg. e s. m. [comp. di post- e del nome del giureconsulto Accursio (v. accursiano)]. – Nella storia del diritto, detto dell’indirizzo che la scienza civilistica italiana seguì nella seconda metà del sec. 13° dopo l’apparizione...