La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] mentre nell'arco di diciotto ore o meno il livello di accuratezza saliva all'87%. Sebbene i generali a capo delle operazioni aeree da Rhode Island a Gibilterra, scandagliò i fondali in media cento volte al giorno utilizzando il Sonic Depth Finder di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] sostegno fondamentale nello stretto legame tra l'emergente classe media, che aveva ricevuto un'istruzione (la Bildungsbürgertum), , l'ammissione che sebbene la precisione e l'accuratezza fossero obiettivi tecnici basati sulla competenza, essi erano ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] di essere assai ingombrante e di richiedere un'estrema accuratezza nell'uso, è stato oggi sostituito da apparecchiature, elaborazione di segnali, è in grado di calcolare il valore medio di una lunga serie di risposte evocate singole. I potenziali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] carattere sporadico ed eclettico che non teneva in gran conto l'accuratezza degli esperimenti. Se, da un lato, Biot perorava la fisica francese. Mentre Jamin durante gli anni Settanta ebbe in media un solo laureato all'anno e non riuscì a creare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] gli studenti dei corsi di fisica di Sir Oliver J. Lodge (1851-1940) furono in media 189 tra il 1880 e il 1885, 320 tra il 1886 e il 1891, 550 tra didattiche e all’esigenza di precisione e accuratezza sempre maggiori.
Nel 1881 Horace Darwin ( ...
Leggi Tutto
tempo, misura del
Giovanni Vittorio Pallottino
La grandezza che stabilisce la successione degli eventi e la loro durata
Il tempo è una grandezza fisica che permette di determinare l’ordine con cui accadono [...] orologi ad acqua dell’antichità e gli orologi meccanici che si erano diffusi nel tardo Medioevo – fu possibile effettuare misurazioni più precise ottenendo un’accuratezza di circa 1 secondo al giorno.
Lo strumento messo a punto da Huygens sfruttava ...
Leggi Tutto
barometro
baròmetro [Comp. di baro- e -metro, termine coniato nel 1665 da R. Boyle] [MTR] [GFS] Strumento per misurare la pressione atmosferica. La sua invenzione è dovuta a E.Torricelli, che lo realizzò, [...] a luogo, e, in uno stesso luogo, con il tempo; in media, al livello del mare è di 760 mm; la corrispondente pressione atmosferica, elettrici o elettronici, i cui tipi migliori hanno un'accuratezza paragonabile a quella dei buoni b. Fortin e che ...
Leggi Tutto
livellazione
livellazióne [Der. di livellare, da livella] [MTR] [GFS] Nella geodesia e nella topografia, operazione avente lo scopo di determinare la differenza di livello, cioè di quota, esistente tra [...] l'introduzione però di un termine correttivo, che tenga conto della curvatura della Terra e della rifrazione atmosferica; i risultati ottenuti raggiungono una notevole accuratezza (per es., per D=10 km l'errore medio è dell'ordine di circa 30 cm). ...
Leggi Tutto
magnetometro a precessione nucleare
Detto anche magnetometro a protoni, rappresenta lo strumento principale della geomagnetometria terrestre, impiegato per le misurazioni del campo magnetico terrestre [...] del campo magnetico terrestre), che orienta (in media) una certa parte dei protoni parallelamente all’asse cui scala di lettura può essere espressa direttamente in nT. L’accuratezza ottenibile è dell’ordine di qualche decimo di nT, migliore per ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità [Der. del lat. sensibilitas -atis, da sensibilis: → sensibile] [LSF] L'attitudine di una sostanza, un corpo, un apparecchio di reagire a uno stimolo esterno, producendo qualche [...] quest'ultimo è in grado di misurare con l'accuratezza nominale; per gli strumenti digitali corrisponde a una unità , che riduce automaticamente l'amplificazione d'ingresso e a media frequenza per i segnali che si presentano più intensi all ...
Leggi Tutto
infodemia
s. f. Circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare fonti affidabili. ♦ Una cura contro...