La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] D, l'apogeo A e il perigeo P. O′ è la posizione del 'Sole medio'. C è il centro dell'epiciclo che trasporta la Luna che si trova in L e temporale l'anno lunare, che ricalcola con molta accuratezza. L'anno lunare era l'anno legale nella società ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] tecniche di produzione degli orologi ad acqua. L'accuratezza raggiunta dagli antichi orologi cinesi ad acqua era di questo tipo dei cinque pianeti osservabili si era verificata in media meno di una volta a secolo. Se si considerano le congiunzioni ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] una misura lineare definita come l'altezza dal suolo della punta del dito medio del sacrificante, quando questi è in piedi e ha le braccia tese giornata dello studente è regolata con una certa accuratezza; egli deve servire il suo insegnante (guru) ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] di quello misurato da Picard tra Parigi e Amiens. Cassini figlio, completando la misurazione sia verso sud sia verso nord trovò che un grado medio di latitudine era di 57.097 tese (111,282 km) a sud di Parigi e di 56.960 tese (111,015 km) a nord ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] corrisponde, per l'Europa occidentale, al periodo di transizione tra il Medioevo e l'Età moderna. È l'epoca delle 'grandi scoperte', 'impresa. L'accuratezza nelle altezze raggiungeva 20′ e probabilmente anche meno; i casi di accuratezza inferiore a 5 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] di 35,3 [UA]. Il tempo di rivoluzione che corrisponde alla distanza media di 30,4 [UA] è di 168 anni tropici, ossia esattamente il difeso l'esattezza dei suoi calcoli ‒ limitati dall'accuratezza delle osservazioni sulle quali essi erano basati ‒, Le ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] il numero 30 indica, naturalmente, la durata di un mese e poiché la durata media di un mese babilonese è minore di 30 giorni, l'unità di misura in più lunghi e più accurati. Grazie a questa accuratezza, l'errore cumulativo è minimo, anche quando le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] una relazione simile tra tempo ed energia; per esempio, se la vita media di un atomo in uno stato eccitato è data da Δt, l'energia un sistema microfisico non può essere conosciuto con accuratezza illimitata e per questa ragione è impossibile conoscere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] quest'ultima condizione una teoria lunare doveva possedere un'accuratezza di 2′; le teorie di Clairaut, Euler e valore risultante per u, Laplace integrò quest'ultima. Il risultato per la longitudine media nt+ε fu della forma:
[3] nt+ε=v+(3m2/2)∫(e'2 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] trovò per m il valore 0,9958036, la qual cosa implicava per il moto medio mensile degli apsidi lunari il valore di 1°30′39″, meno della metà del potuto essere dedotte con il grado di accuratezza voluto dalla sola gravitazione universale, fatte salve ...
Leggi Tutto
infodemia
s. f. Circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare fonti affidabili. ♦ Una cura contro...