La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] monoclonali, capaci di assicurare una specificità e un'accuratezza diagnostica maggiori di quelle finora raggiunte. Inoltre, per 81Ru può essere prodotto in maniera efficiente da un ciclotrone a media energia e la sua emivita (4,6 ore) consente di ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] lo scanning multidetector. Le potenzialità diagnostiche e l'accuratezza della TC sono in continuo miglioramento. Con la chirurgici sui tumori sono presenti nel papiro Edwin Smith risalente al Medio Regno (all'incirca 1500 a.C.). Dopo più di tre ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] genetica in un minor tempo e con maggiore accuratezza. Sul fronte opposto si schiera il mercato, col KARET, L (1997) Delivering the goods?, The House of Lords' decision in Biogen v. Medeva. E.IP.R., l, 21.
LIAO, S.A. (1995) Resolving the dilemmas ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] di transizione. Esso era in generale ricondotto alla scarsa accuratezza e alla tardività delle diagnosi. Inoltre, non veniva includere il cristallino dell'occhio, gli ossicini dell'orecchio medio, l'impianto della coclea, le protesi vascolari, le ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] di essere assai ingombrante e di richiedere un'estrema accuratezza nell'uso, è stato oggi sostituito da apparecchiature, elaborazione di segnali, è in grado di calcolare il valore medio di una lunga serie di risposte evocate singole. I potenziali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] la qualità delle ipotesi generate in rapporto all'accuratezza della diagnosi, ma senza entrare nel merito Il concetto di malattia, in: Storia del pensiero medico occidentale. 1. Antichità e medioevo, a cura di M.D. Grmek, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] una mappa anatomica dei dati funzionali, con una migliore accuratezza dello studio.
PET
La PET è una metodica percorre una breve distanza all’interno dei tessuti (per es., distanza media percorsa dai positroni del 18F in acqua è ca. 1 mm), ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] pulpare dei denti di vittime della peste risalenti al Medioevo e al Rinascimento. Mentre in un laboratorio francese è contenuto intestinale, hanno reso possibile identificare, con notevole accuratezza, i diversi tipi di alimenti assunti dall'uomo ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] improvvisa" (Puddu 1989, p. 221). L'accuratezza e la circospezione degli esperti del 1979 restano tuttora dolore acuto precordiale. Queste stime, basate su dati di incidenza media, sono peraltro conservative e comprendono solo soggetti tra i 20 e ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] ospedali d'Italia, ibid. 1842; Della mortalità e dimora media dei malati nello Spedale Maggiore di Milano dal 1811 al exact sciences, XXVI (1982), 3, pp. 241-286. L'accuratezza e l'attualità del lavoro di statistica medica del F. possono facilmente ...
Leggi Tutto
infodemia
s. f. Circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare fonti affidabili. ♦ Una cura contro...