Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] d'urto, possono essere misurate con un grado di accuratezza che dipende dal sistema in esame e dall'avanzamento di velocità sono sempre ottenibili, almeno in via di principio, mediando le sezioni d'urto secondo le distribuzioni di Boltmann su quei ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] possibile simulare con ragionevole accuratezza gli eventi microscopici delle di un fattore numerico, fornisce una misura della differenza fra il valore medio della concentrazione C−i del componente i, valutato dai valori nell'immediato intorno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] d'urto, possono essere misurate con un grado di accuratezza che dipende dal sistema in esame e dall'avanzamento di velocità sono sempre ottenibili, almeno in via di principio, mediando le sezioni d'urto secondo distribuzioni di Boltzmann su quei ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] sperimentali relativi a miscele, risulta necessario moltiplicare il valore medio di u0 per un opportuno parametro empirico.
Questo approccio ha permesso di descrivere con accuratezza, e in funzione dei soli parametri del potenziale intermolecolare ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] dei supercalcolatori, permette di valutare con ragionevole accuratezza la costante di velocità di reazione dei processi il concetto di percorso di mescolamento, analogo al cammino libero medio delle molecole, in base al quale si assume che i vortici ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] molecole di solvente disposte in modo disordinato (in media un cristallo proteico possiede un contenuto di solvente intorno Le informazioni strutturali che si ottengono sono estremamente accurate (accuratezza dell’ordine di 10-1 pm), ma solo a ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] un calore d'interazione (o entalpia) QP. La molecola ha come sua distanza media dalla s. la distanza rP definita dal minimo di a, e cioè P fisica delle s. ha raggiunto un alto grado di accuratezza e riproducibilità. Modelli di s. ricostruite, un tempo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] a dare il più grande impulso alla ricerca di una maggiore accuratezza nelle misure, in parte per via del suo legame con la campo base e nella stazione di montagna, la temperatura media, la pressione barometrica corretta per la temperatura in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] gli studenti dei corsi di fisica di Sir Oliver J. Lodge (1851-1940) furono in media 189 tra il 1880 e il 1885, 320 tra il 1886 e il 1891, 550 tra didattiche e all’esigenza di precisione e accuratezza sempre maggiori.
Nel 1881 Horace Darwin ( ...
Leggi Tutto
infodemia
s. f. Circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare fonti affidabili. ♦ Una cura contro...