COLLA, Antonio
Nicoletta Janiro
Nacque a Parma il 6 dic. 1806, da Carlo e da Teresa Berari. Professore di astronomia e meteorologia all'università di Parma, fu direttore dell'osservatorio meteorologico [...] astronomici e meteorologici con una diligenza ed accuratezza tale che non gli sfuggivano le più singolari i dati sugli elementi ellittici del pianeta (anomalia media, longitudinale del perielio, longitudinale del nodo ascendente, inclinazione ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...]
Storia dell’astronomia nel visibile
1.1 L’antichità e il Medioevo. Intorno al 3000 a.C. i Babilonesi avevano già catalogato telescope, contenente oltre due milioni di stelle. L’accuratezza e la specializzazione delle misure di fotometria e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] seconda eccezione si trova nelle tavole per il computo delle opposizioni e delle congiunzioni medie del Sole e della Luna, in cui la posizione di base è calcolata con grande accuratezza per Cordova che, sia in queste tavole sia in un brano dei canoni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] per il numero di rivoluzioni lunari (4267), ottenendo così un mese lunare medio di 29 giorni, 31 minuti di un giorno, 50 secondi, 8 perciò essere osservata per mezzo di strumenti costruiti con accuratezza. Il nuovo metodo fu poi indicato come fuṣūl, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] le posizioni dei pianeti con un livello di accuratezza tale da soddisfare la maggior parte degli astrologi scemare fino a 0;29,5° all'apogeo e il suo valore alla distanza media è di 0;32,32°. Nessuna delle due ipotesi proposte da Tolomeo per il Sole ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] ,4-1,3 m ca.) e gli esemplari che ci sono pervenuti misurano in media circa 2 piedi e 7 pollici (0,8 m ca.); essa doveva essere graduata , ma anche ‒ in risposta all'esigenza di accuratezza degli astronomi e degli astrologi ‒ allo sviluppo del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] cui erano state in precedenza calcolate con la massima accuratezza le rispettive latitudini. L'incarico fu affidato a in modo tale che la retta TCB incontra il Sole in posizione media. L'angolo a determina la posizione della Luna D sul suo epiciclo ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] 46 a.C. Si trattava di un calendario di 12 mesi lunari (la durata media del mese era di circa 29,6 giorni: il primo, il terzo, il quanto concerne sia l'accuratezza del riferimento alle lunazioni sia l'accuratezza e l'automaticità delle intercalazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] ricerche in tutta una serie di discipline specialistiche. Per ricavare il punto astronomico medio di una stella per una data epoca con la massima accuratezza possibile, bisogna 'ridurre' con elaborate operazioni di calcolo i valori letti direttamente ...
Leggi Tutto
tempo, misura del
Giovanni Vittorio Pallottino
La grandezza che stabilisce la successione degli eventi e la loro durata
Il tempo è una grandezza fisica che permette di determinare l’ordine con cui accadono [...] orologi ad acqua dell’antichità e gli orologi meccanici che si erano diffusi nel tardo Medioevo – fu possibile effettuare misurazioni più precise ottenendo un’accuratezza di circa 1 secondo al giorno.
Lo strumento messo a punto da Huygens sfruttava ...
Leggi Tutto
infodemia
s. f. Circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare fonti affidabili. ♦ Una cura contro...