La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] corrisponde, per l'Europa occidentale, al periodo di transizione tra il Medioevo e l'Età moderna. È l'epoca delle 'grandi scoperte', 'impresa. L'accuratezza nelle altezze raggiungeva 20′ e probabilmente anche meno; i casi di accuratezza inferiore a 5 ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] in cui Ω = ρ0/ρcrit = 1 (dove ρ0 è la densità media attuale e ρcrit la densità critica affinché l'universo sia chiuso; v. cap cambiata sostanzialmente. Anzitutto è possibile misurare con accuratezza profili cinematici ben oltre Re. Inoltre, dal ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] di 35,3 [UA]. Il tempo di rivoluzione che corrisponde alla distanza media di 30,4 [UA] è di 168 anni tropici, ossia esattamente il difeso l'esattezza dei suoi calcoli ‒ limitati dall'accuratezza delle osservazioni sulle quali essi erano basati ‒, Le ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] il numero 30 indica, naturalmente, la durata di un mese e poiché la durata media di un mese babilonese è minore di 30 giorni, l'unità di misura in più lunghi e più accurati. Grazie a questa accuratezza, l'errore cumulativo è minimo, anche quando le ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] data molecola lungo una specifica direzione di osservazione con una accuratezza del 30% o più.
Molte molecole interstellari semplici, attraverso il gas interstellare locale. Le particelle, con una massa media di circa 3 ∙ 10-¹³ g, sono in realtà un ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] . VIII).
f) Siti.
I telescopi, indipendentemente dalla accuratezza della loro realizzazione dai punti di vista ottico e meccanico fascio in uno spazio ristretto e per altri scopi. In media gli specchi riflettono l'87% circa della luce incidente, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] una relazione simile tra tempo ed energia; per esempio, se la vita media di un atomo in uno stato eccitato è data da Δt, l'energia un sistema microfisico non può essere conosciuto con accuratezza illimitata e per questa ragione è impossibile conoscere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] quest'ultima condizione una teoria lunare doveva possedere un'accuratezza di 2′; le teorie di Clairaut, Euler e valore risultante per u, Laplace integrò quest'ultima. Il risultato per la longitudine media nt+ε fu della forma:
[3] nt+ε=v+(3m2/2)∫(e'2 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] trovò per m il valore 0,9958036, la qual cosa implicava per il moto medio mensile degli apsidi lunari il valore di 1°30′39″, meno della metà del potuto essere dedotte con il grado di accuratezza voluto dalla sola gravitazione universale, fatte salve ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] di posizioni, moti apparenti e parallassi di 118.218 stelle, con un’accuratezza di pochi millesimi di secondo d’arco (più o meno l’angolo il periodo è di 45 giorni, con una magnitudine media di 23,9 nel visibile. Usando la relazione periodo- ...
Leggi Tutto
infodemia
s. f. Circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare fonti affidabili. ♦ Una cura contro...