Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] di lavoro, protezione della maternità, incremento dell'età media di vita, gestione dei problemi geriatrici e così via indagini su organi e su apparati con dettagli di accuratezza descrittiva che hanno eliminato in gran parte procedure invasive ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] :
a) Il valore del segnale è conosciuto con un'accuratezza che dipende dal numero di bit significativi del codice adottato. area A tratto da una sfoglia (wafer) di silicio che presenta in media N difetti per cm2 è pari a e-NA. Fissata quindi l'area ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] di diffrazione. Si può quantificare e prevedere con ottima accuratezza l'aspetto della figura di contrasto con cui si moto di scansione in un piano (x,y) parallelo alla superficie media del campione, il quale viene esplorato dall'atomo di p a ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] più o meno marcati, vengono determinate con accuratezza l'entità e le caratteristiche anatomiche, informazioni fenomeno. Studi angiografici hanno infatti dimostrato che ciò che media il passaggio dall'angina stabile alle sindromi coronariche acute ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] importanti esperimenti di RG eseguiti negli ultimi anni, la cui accuratezza va molto al di là di quella ottenuta con le verifiche . Il loro risultato è coerente con γ=1 entro uno scarto quadratico medio di circa il 10% (E. B. Fomalont e altri, 1976). ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] nelle gamme 5-300, 300-600 e 600-1000. Viene assicurata un'accuratezza dal ±7 al ±20% circa.
Per le misure magnetiche in corrente Quanto all'uscita, si può usare la posizione ''valor medio'', per le portanti non modulate, oppure le due posizioni di ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] grande di β.
Il parametro μ è poi la radice quadrata del valor medio del quadrato dell'errore. Se X è una variabile casuale (v. probabilità ma se si dimenticano i presupposti rigorosi sull'accuratezza delle misure e sul carattere degli errori ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] diminuzione è causata dalle perdite dovute alla guerra (vi sono in media 1043 donne su 1000 uomini), non compensate ancora dall'eccedenza delle stesse direttive e si distingue per precisione e accuratezza di particolari; Ivan Rendić (1849) è ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] di compressione varia notevolmente secondo le modalità e l'accuratezza dell'esecuzione della chiodatura; può venire a mancare se 'entità delle forze sollecitanti. In strutture reticolari di medie e piccole dimensioni si impiegano anche tubi. Per ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] fucili, i proiettili cilindro-ogivali avevano un peso eccessivo (in media gr. 40) perciò, allo scopo di non diminuire di troppo armi debbono essere permutabili; ciò esige una maggiore accuratezza nella lavorazione e limiti di tolleranza molto piccoli. ...
Leggi Tutto
infodemia
s. f. Circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare fonti affidabili. ♦ Una cura contro...