• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Fisica [84]
Medicina [60]
Biologia [45]
Chimica [39]
Astronomia [40]
Temi generali [36]
Archeologia [32]
Storia dell astronomia [28]
Arti visive [24]
Matematica [22]

LE TELECOMUNICAZIONI INTEGRATE

XXI Secolo (2010)

Le telecomunicazioni integrate Marina Ruggieri Convergenza nelle telecomunicazioni Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] nella copertura, oppure con un centro di controllo. Nel breve e medio termine, si prevede l’integrazione tra una cella TETRA isolata, che è stato determinato dal progresso nei livelli di accuratezza raggiunti dagli odierni sistemi di localizzazione. L ... Leggi Tutto

ROBOTICA MEDICA E SOCIETA

XXI Secolo (2010)

Robotica medica e società Edoardo Datteri Guglielmo Tamburrini I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] riflette in un’immagine instabile che può influire sull’accuratezza dell’intervento. Infine, le TMI impongono movimenti non della mano del chirurgo e quelli degli utensili sono mediati da sistemi di controllo elettronico. Tramite l’elaborazione del ... Leggi Tutto

La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche Gilberto Corbellini La biomedicina e le sue basi epistemologiche Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] la qualità delle ipotesi generate in rapporto all'accuratezza della diagnosi, ma senza entrare nel merito Il concetto di malattia, in: Storia del pensiero medico occidentale. 1. Antichità e medioevo, a cura di M.D. Grmek, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura Geneviève Humbert I supporti della scrittura I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] acqua, dalla qualità dell'amido e, infine, dall'accuratezza della lisciatura, che è effettuata su entrambe le facce i fili di catenella non è mai inferiore a 30 mm e in media, nello stesso foglio, è sempre superiore a questo valore: essa può giungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DELL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2010)

Tecnologie per la gestione dell’informazione Francesco Rogo Era digitale e società dell’informazione L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] settore della navigazione sono legate a due aspetti fondamentali: l’accuratezza dei dati, che permetterà di snellire le pratiche e distinzione del canale, dei protocolli e del tipo di media) e lo sviluppo di middleware per la realizzazione di tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Previsioni economiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Previsioni economiche Giovanni De Cindio di Giovanni De Cindio Previsioni economiche Presupposti storici La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] Error) e la sua radice quadrata: dove n è il numero delle osservazioni.Poiché l'errore quadratico medio dipende oltre che dall'accuratezza delle previsioni anche dall'unità di misura utilizzata, H. Theil (v., 1961) ha proposto altre misure, note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

CONSEGUENZE AMBIENTALI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

XXI Secolo (2010)

Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici Fabio Catino La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] ghiaccio) nelle nubi, alterando proprietà radiative, quantità e vita media della copertura nuvolosa. Tale dinamica microfisica, rispetto cui si ampia come per gli aerosol, limita l’accuratezza della misura modellistica della sensitività climatica. ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale Kathryn Olesko L'innovazione istituzionale Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] gli studenti dei corsi di fisica di Sir Oliver J. Lodge (1851-1940) furono in media 189 tra il 1880 e il 1885, 320 tra il 1886 e il 1891, 550 tra didattiche e all’esigenza di precisione e accuratezza sempre maggiori. Nel 1881 Horace Darwin ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

MICENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη) H. Wace Red. H. Wace Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] pavimenti, generalmente d'argilla chiara battuta duramente, mostrano accuratezza e frequenti rinnovamenti, con una tecnica ancora in uso a N-E della Porta dei Leoni. Nessuna traccia di case medio-elladiche è stata trovata in quest'area, ma ci sono ... Leggi Tutto

L'ASSICURAZIONE TRA TRADIZIONE E FUTURO

XXI Secolo (2009)

L’assicurazione tra tradizione e futuro Massimo De Felice Una tradizione che parla al futuro La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] particolare di esperienza storica); precisare la loro accuratezza pone una questione logica delicata, poiché ‘probabilità ricorre all’assicurazione del credito, contro circa il 15% delle medie e il 30% delle grandi), e a sfruttare le opportunità di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 41
Vocabolario
infodemia
infodemia s. f. Circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare fonti affidabili. ♦ Una cura contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali