• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Fisica [41]
Ingegneria [37]
Temi generali [30]
Chimica [22]
Biografie [22]
Elettrologia [20]
Matematica [16]
Statistica e calcolo delle probabilita [16]
Trasporti [14]
Industria [14]

DOLEZALEK, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Elettrotecnico, nato il 5 febbraio 1873 a Sziget (Ungheria orientale), morto a Berlino il 10 dicembre 1920. Studiò chimica ed elettrotecnica alla Scuola tecnica superiore di Hannover; passò quindi a Gottinga, [...] e coprendo per tre anni la carica di assistente del Nernst. Raccolse i risultati degli studî ivi sugli accumulatori elettrici, compiuti in un volume Theorie des Bleiakkumalators (Halle 1901). Chiamato riello stesso anno presso la ditta Siemens ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROCHIMICA – CHIMICA FISICA – ELETTROTECNICA – UNGHERIA – GOTTINGA

LOCOMOTIVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LOCOMOTIVA (XXI, p. 358) Uherto BAJOCCHI La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] di marcia o per quello di frenatura integrale a ricupero o per ambedue gli assetti, sia nella trazione stradale ad accumulatori. Esso ha avuto del pari, da molti anni, utile impiego anche nella trazione ferroviaria, sotto la forma serie-indipendente ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – IPERBOLE EQUILATERA – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCOMOTIVA (2)
Mostra Tutti

piombo

Enciclopedia on line

Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] usate nelle camere a p., per la confezione di recipienti per l’industria chimica, per la fabbricazione di piastre di accumulatori elettrici (è il suo maggiore impiego), per il rivestimento di cavi elettrici, per il confezionamento di vernici, smalti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – ECONOMIA INDUSTRIALE – AFRICA PROCONSOLARE – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO FLUORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piombo (8)
Mostra Tutti

Dolezalek, Friedrich

Enciclopedia on line

Fisico (Szigetvár 1873 - Berlino 1920); studioso di chimica fisica ed elettrochimica a Gottinga, si dedicò poi allo studio delle correnti ad alta frequenza. Professore di fisica teorica a Danzica nel 1904, [...] fisico della Scuola tecnica superiore. Il nome di D. è legato a un elettrometro (di Kelvin-Dolezalek) e a un generatore ad alta frequenza. I suoi studî sugli accumulatori elettrici furono raccolti nel volume Theorie des Bleiaccumulators (1901). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROCHIMICA – GOTTINGA – DANZICA – BERLINO

ELETTROTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(da elettro e dal gr. ϑεραπεία "cura").- È una delle più importanti branche di terapia fisica nella quale viene direttamente utilizzata, come mezzo di cura, la corrente elettrica. Le forme d'elettricità [...] bobina primaria a filo grosso avvolto su un nucleo di ferro dolce e alimentata da una batteria di pile o d'accumulatori o dalla corrente stradale; 2. da una bobina secondaria a filo sottile che può scorrere sulla primaria e sulla quale si raccoglie ... Leggi Tutto
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – PRESSIONE SANGUIGNA – CORRENTE FARADICA – ENERGIA ELETTRICA – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROTERAPIA (3)
Mostra Tutti

SOLARE, BATTERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOLARE, BATTERIA Denominazione, dall'ingl. solar cell, di fotocellule a semiconduttore (v. semiconduttori: Aspetti e caratteristiche della conduzione nei semiconduttori, in questa App.), espressamente [...] in tutto o in parte di superficie esterna del satellite, sono utilizzate per ricaricare batterie di accumulatori chimici, costituendo con questi ultimi un generatore elettrico avente capacità operativa lunghissima. Nella realizzazione usuale, si ... Leggi Tutto

dinamotore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dinamotore dinamotòre [Der. dell'ingl. dynamotor, comp. di dynamo "dinamo" e motor "motore"] [FTC] [EMG] Macchina dinamoelettrica convertitrice a corrente continua, costituita dall'unione in una sola [...] . alta tensione, per es. per un radiotrasmettitore di potenza, a partire da una sorgente di bassa tensione, tipic. una normale batteria di accumulatori per autoveicoli. In varie applicazioni è attualmente sostituito da convertitori a tiristori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Energia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Energia Arnaldo M. Angelini Arnaldo M. Angelini Enrico Comellini e Luigi Paris Pierre Ailleret Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] a gas nelle quali circa il 60% dell'energia è richiesto per comprimere l'aria che viene immessa nella camera di combustione. Accumulando in caverne sotterranee aria che sia stata compressa in ore non di punta si può fare aumentare di due-tre volte la ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – TONNELLATA EQUIVALENTE DI PETROLIO – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

portatile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

portatile portàtile [agg., talora sostantivato m. o f. Der. di portare] [LSF] Che si può portare con sé e che può essere usato autonomamente in ogni luogo, in quanto, se occorrono per il suo funzionamento, [...] 3 kg) sufficientemente ridotte per assicurare una facile portabilità, includente un visore a cristalli liquidi, una batteria di accumulatori ricaricabili con un'autonomia di qualche ora e un alimentatore dalla corrente alternata da rete (che provvede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

CATODICI, RAGGI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiamano così le traiettorie dei corpuscoli negativi (o elettroni) respinti dall'elettrodo negativo di un tubo di scarica. Lo studio delle scariche elettriche attraverso i gas rarefatti può eseguirsi [...] ; esse sono collegate ai due poli d'una sorgente d'elettricità a potenziale elevato (macchina elettrostatica, batteria di accumulatori di parecchie migliaia di elementi, o anche rocchetto d'induzione munito di valvola, ecc.); l'elettrodo comunicante ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – FLUORESCENZA – ELETTRICITÀ – ELETTRODO – ELETTRONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
accumulaménto
accumulamento accumulaménto s. m. [der. di accumulare]. – L’accumulare, l’accumularsi, e l’effetto.
accumulare
accumulare (ant. accumolare) v. tr. [dal lat. accumulare, der. di cumŭlus «cumulo»] (io accùmulo, ecc.). – Ammassare, mettere insieme a poco a poco e in grande quantità: a. grano; a. soldi, ricchezze; usato assol., s’intende di denari e altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali