• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Fisica [41]
Ingegneria [37]
Temi generali [30]
Chimica [22]
Biografie [22]
Elettrologia [20]
Matematica [16]
Statistica e calcolo delle probabilita [16]
Trasporti [14]
Industria [14]

oleodinamica

Enciclopedia on line

Nella tecnica, l’insieme delle questioni connesse con la realizzazione e l’utilizzazione di sistemi di trasmissione idraulica a olio; tali sistemi sono costituiti da pompe (generalmente di tipo volumetrico), [...] valvole, motori idraulici, tubazioni di collegamento, accumulatori idraulici, apparecchi di misura ecc. e consentono la trasmissione di potenza mediante olio in pressione in molte macchine utensili, apparecchi di sollevamento, scavatori, presse ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oleodinamica (1)
Mostra Tutti

Cavallini, Virginio

Enciclopedia on line

Ingegnere navale italiano (Fornacette, Pisa, 1875 - Camaiore 1944); esperto specialmente nella costruzione dei sommergibili: a lui si debbono originali tipi, adottati largamente nelle marine italiane ed [...] estere, e speciali sistemazioni per la posa delle mine, per gli accumulatori elettrici, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOMMERGIBILI – CAMAIORE – PISA

ELETTRODIAGNOSTICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Esame delle reazioni che i nervi e i muscoli presentano quando siano stimolati per mezzo di correntì faradiche e galvaniche. Si procede all'esame elettrodiagnostico per mezzo: 1. di una batteria di pile [...] o d'accumulatori che fornisce corrente galvanica graduabile mediante un collettore d'elementi e un reostato munito d'un invertitore e d'un milliamperometro; 2. di una slitta d'induzione (slitta di Dubois-Reymond) che fornisce corrente faradica. ... Leggi Tutto
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – CORRENTE FARADICA – GHILARDUCCI – ELETTRODO – METALLICA

automobile

Enciclopedia on line

Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] vapore, né i tentativi condotti da M. Jeantaud (1881), da P. Pouchain e da M. Park, sulla propulsione elettrica ad accumulatori. Daimler, nel 1887, costruì il primo motore a benzina leggero e veloce, dal funzionamento sicuro e dalla regolazione assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – COEFFICIENTE D’ATTRITO – PILE A COMBUSTIBILE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automobile (5)
Mostra Tutti

sommergibile

Enciclopedia on line

Speciale tipo di naviglio che può operare sia in superficie sia sott’acqua e che deriva da una trasformazione o, meglio, da un adattamento del sottomarino, con il quale in certo modo si confonde, tanto [...] ), nei quali restavano tuttavia insolute le limitazioni nell’autonomia (insufficiente erogazione di energia dagli accumulatori elettrici allora disponibili), nonché nelle scarse qualità nautiche (scafo studiato per la sola navigazione subacquea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PEROSSIDO DI IDROGENO – SOTTOMARINI – SCHNORCHEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sommergibile (5)
Mostra Tutti

batterìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

batteria batterìa [Der. del fr. batterie, da battre "battere"] [LSF] Complesso di dispositivi, apparecchi o macchine, spesso identici fra loro, cooperanti a una medesima funzione: per es., b. di condensatori, [...] più condensatori collegati insieme. ◆ [EMG] [CHF] (a) Il termine è usato, assolut., per indicare più pile chimiche e accumulatori (ma anche coppie termoelettriche, fotocelle, ecc.) collegati tra loro in serie o in serie-parallelo: b. anodica, b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ELETTROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] , e diramazioni, a corrente continua a terza rotaia (inaugurata nel 1901: tuttora in funzione), la Bologna-Modena S. Felice ad accumulatori (che fu abbandonata) e le ferrovie della Valtellina trifasi a due conduttori aerei a 3000 volt tra fase e fase ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROTECNICA (2)
Mostra Tutti

CONVERSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Elettrotecnica. - La maggior parte dell'energia elettrica viene distribuita sotto forma di corrente alternata; ma per talune applicazioni (per esempio nelle industrie elettrochimiche, per la carica di [...] batterie d'accumulatori, per macchine da proiezione, ecc.) occorre la corrente continua. La conversione della corrente alternata in continua si opera con le macchine convertitrici (v. dinamoelettriche, macchine), oppure con le valvole termoioniche, o ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLE TERMOIONICHE – ENERGIA ELETTRICA – ELETTROTECNICA – ACCUMULATORI – MERCURIO

LAUBEUF, Maxime-Alfred

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUBEUF, Maxime-Alfred Ingegnere navale, nato a Poissy (Seine et Oise) il 23 novembre 1864. Prima nella marina militare, poi nell'industria privata, si è dedicato allo studio della navigazione subacquea. [...] sommergibile autonomo, in quanto dotato di motore a vapore per la navigazione sopracquea e di motore elettrico mosso da accumulatori per la navigazione in immersione; aveva la particolarità del doppio scafo, di cui solo quello interno era resistente ... Leggi Tutto

vibratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vibratore vibratóre [Der. di vibrare (→ vibrazione) "che fa vibrare"] [FTC] [ELT] [EMG] Nell'elettrotecnica e nell'elettronica, dispositivo costituito da una sorta di relè ad autoeccitazione con vari [...] (sia dei Tedeschi che degli Alleati) durante la 2a guerra mondiale per generare a partire dalla bassa tensione della batteria di accumulatori di autoveicoli (6 o 12 V) la tensione di 100÷300 V per l'alimentazione anodica di radioricevitori e piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
accumulaménto
accumulamento accumulaménto s. m. [der. di accumulare]. – L’accumulare, l’accumularsi, e l’effetto.
accumulare
accumulare (ant. accumolare) v. tr. [dal lat. accumulare, der. di cumŭlus «cumulo»] (io accùmulo, ecc.). – Ammassare, mettere insieme a poco a poco e in grande quantità: a. grano; a. soldi, ricchezze; usato assol., s’intende di denari e altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali