• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Fisica [11]
Chimica [7]
Geofisica [6]
Elettrologia [7]
Temi generali [6]
Fisica tecnica [5]
Statistica e calcolo delle probabilita [5]
Matematica [5]
Fisica matematica [5]
Ingegneria [5]

SEGNALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGNALI Raffaele CORSO Eugenio PRANDONI Alberto BALDINI Eugenio MODENA Piero GAMBAROTTA . Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] serbatoio V, detto vasca di scarico, e compresso nell'accumulatore A alla pressione di 50 atmosfere, mantenuta per effetto dei italiana mod. 1933 da 45 mm. a emissione di luce elettrica prodotta con pile; con mezzi di circostanza, come fanali, ... Leggi Tutto

ZUIDERZEE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUIDERZEE (A. T., 44) Fd. C. Witschey H. Wortman Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] la diga principale di un grande lago, adibito a bacino accumulatore delle acque dell'IJssel e di altri corsi d' acqua. al livello prescritto per mezzo di due potentissimi idrovori; uno elettrico detto "Lely", nell'angolo sud-est, provvisto di tre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUIDERZEE (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa Giuliano Pancaldi John L. Heilbron Anders Lundgren La retroguardia qualitativa Nuovi fenomeni: la pila [...] , le cui idee egli abbracciò fin troppo fiduciosamente. Quando a Parigi mostrò l'accumulatore, Oersted difese anche la dimostrazione di Ritter dei poli elettrici della Terra e altre scoperte false. Tornato a Copenaghen nel 1804 con la reputazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

ARCHITETTURA EFFIMERA

XXI Secolo (2010)

Architettura effimera Maurizio Unali In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] -derno – di natura analogica, tra il meccanico e l’elettrico – che procede, invece, per successivi piani tematici. Dall altro. Si pensi al ruolo spettacolare e mediatico di accumulatore di informazioni espresso dall’ampliamento della Kunsthaus (2003) ... Leggi Tutto

scarica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scarica scàrica [Atto ed effetto dello scaricare "liberarsi di un carico o di una carica (nei vari signif. di questi termini", der. di caricare con il pref. privat. s-] [EMG] S. a bagliore: l'insieme [...] che di norma è di breve durata (fa eccezione il caso della s. di un accumulatore, che può durare molto a lungo se l'intensità della corrente erogata è piuttosto piccola). ◆ [EMG] S. elettrica in un gas: denomin. tradizionale del passaggio di corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI

placca

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

placca placca [Der. del fr. plaque "pezzo largo e piatto"] [ELT] Lo stesso che anodo di un tubo elettronico; corrente di p., tensione di p., ecc. valgono quindi corrente anodica, tensione anodica, ecc. [...] di un accumulatore, lo stesso che piastra. ◆ [ELT] P., o placchette, di deflessione: nei tubi a raggi catodici, la coppia di elettrodi piani paralleli ai quali si applica una tensione elettrica da cui deriva il campo elettrico che fa deflettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – ELETTRONICA

intercalazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intercalazione intercalazióne [Der. del v. intercalare (→ intercalare)] [LSF] Non comune, atto ed effetto dell'intercalare. ◆ [STF] [ASF] [GFS] Le regole che governavano e governano l'inserzione dei [...] ecc.: → calendario. ◆ [BFS] Inserimento fra le coppie di basi del DNA di molecole a esse stericamente simili, che dà luogo a una mutazione chimica: v. mutazione: IV 137 b. ◆ [FTC] [CHF] [EMG] Elettrodi di i.: → accumulatore: A. elettrico a polimeri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intercalazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
accumulatóre
accumulatore accumulatóre s. m. [dal lat. accumulator -oris, limitatamente al sign. 1; nel sign. 2, è dal fr. accumulateur]. – 1. (f. -trice) Chi accumula; spec. chi accumula denaro: è un avido accumulatore. 2. Apparecchio che serve ad accumulare...
càrica
carica càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di carico, per es. nell’espressione nave da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali