• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
52 risultati
Tutti i risultati [234]
Archeologia [52]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]
Storia [37]
Biografie [27]
Arti visive [26]
Temi generali [23]
Europa [25]
Religioni [17]
Sociologia [11]
Popoli antichi [10]

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa Donatella Usai Rodolfo Fattovich Il processo di formazione delle società agro-pastorali di Donatella [...] e da grandi tombe reali a tumulo. L'occupazione egiziana della Nubia nel Nuovo Regno produsse una capillare acculturazione delle popolazioni locali e la scomparsa di società complesse autoctone. Tale fenomeno è ben evidenziato, ad esempio, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EPOCHE STORICHE

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] nazionali" presentano anche elementi locali, che appartengono all'antica tradizione autoctona e che spesso riemergono dopo il periodo di acculturazione cinese (ad es., il sistema a palafitte e la copertura in paglia o in corteccia di albero in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ANIMALISTICI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALISTICI, Stili A. Melucco Vaccaro La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Reno al Danubio e ascrivibili al 375-450 ca., costituiscono un prezioso tracciante del processo di osmosi e di acculturazione di cui fu protagonista l'esercito romano, prima attraverso la presenza delle legioni e successivamente con l'accoglimento ... Leggi Tutto

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane Gaetano Ciarcia Tradizione e tradizionalismo Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] e tecnologico, ma anche come il movimento storico che ha avuto tra i suoi effetti una diffusa acculturazione dell'immaginario relativo alla tradizione precoloniale. Nel Copperbelt il nuovo cittadino africano colonizzato, che era essenzialmente un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] città. La critica archeologica è rimasta ancorata per lungo tempo a una lettura univoca del processo di acculturazione, intesa come ellenizzazione, in seguito alla penetrazione dei Greci dalla costa nelle regioni interne e alla progressiva conquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Il Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Mesolitico Stefan K. Kozlowski Massimo Vidale Roberto Ciarla Donatella Usai Il mesolitico in europa di Stefan K. Kozłowski Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] .C. e punte di freccia in ferro si ritrovano così in strati culturalmente mesolitici. Tramite un lungo processo di acculturazione, mediato dal sistema delle caste, l'economia di questi gruppi giunse ad accostarsi a quella delle società agricole: alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo Maria Antonietta Fugazzola Delpino Giovanni Lilliu Raffaele Carlo De Marinis Sebastiano Tusa Šime Batovic Dirce Marzoli Enrico Pellegrini Isabella [...] S. Tusa, La Sicilia nella preistoria, Palermo 1983, pp. 389-425. A.L. D’Agata, L’unità culturale e i fenomeni di acculturazione: la media età del Bronzo, in S. Tusa (ed.), Prima Sicilia. Alle origini della società siciliana, Palermo 1997, pp. 447-57 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

CIVIDALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CIVIDALE M.A. San Mauro (lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli) Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] significativi provenienti dalla città, dal territorio e da altre località del Friuli che illustrano il processo di acculturazione della civiltà longobarda: i corredi funerari (armi, fibule, croci, bacili, calici, guarnizioni di cinture) delle prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MICHELE DELLA TORRE – ADORAZIONE DEI MAGI – DUCATO DI CARINZIA – MINUSCOLA CAROLINA – PAOLINO D'AQUILEIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVIDALE (2)
Mostra Tutti

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] Apollonia. Il territorio era già abitato da tribù libye e l'incontro fra le due popolazioni determina processi di acculturazione e forme di collaborazione che culmineranno nella concessione del diritto di cittadinanza ai figli nati da padre cireneo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] de la Table Ronde (Istanbul, 23-24 mai 1996), Paris 2003. Pittura parietale e mosaici: M. Cristofani, Storia dell'arte e acculturazione. Le pitture tombali arcaiche di Tarquinia, in Prospettiva, 7 (1976), pp. 2-10; M.J. Mellink, Local, Phrygian and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
acculturazióne
acculturazione acculturazióne s. f. [der. di cultura, sull’esempio dell’angloamer. acculturation]. – 1. Mutamento (totale o, più frequentemente, parziale) della cultura e dei costumi, usanze, riti, ecc. di un popolo in seguito a contatti con...
acculturaménto
acculturamento acculturaménto s. m. [der. di acculturarsi]. – Lo stesso che acculturazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali