Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] classi sociali inferiori e nel sesso femminile. La psicologizzazione tende invece ad aumentare al crescere del livello di acculturazione, di urbanizzazione, di istruzione e di benessere sociale. Tale fenomeno viene spiegato spesso col fatto che chi ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] cartoni o, più facilmente, attraverso bibbie illustrate ebraiche destinate non alla lettura sinagogale, ma all'acculturazione domestica. Per questa ragione alcuni studiosi hanno individuato in questi manoscritti decorati ebraici i modelli per ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN (v. vol. I, p. 102)
G. Fussman
Sono noti alcuni siti paleolitici, soprattutto nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar, ecc.). La produzione artistica [...] tratti sono manifesti sul diritto delle monete d'oro che li raffigurano. Per il resto, sappiamo che essi erano completamente acculturati. Almeno da Wima Kadphises in poi (a partire dal 30 d.C.?) avevano adottato i culti locali; almeno da Kaniṣka ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] і seimila coIoni di Ariminum) contribuisce non solo alla trasformazione dell'assetto territoriale, ma anche all'acculturazione delle popolazioni indigene.
La documentazione archeologica degli ultimi decenni ha in alcuni casi offerto nuove conoscenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] ingiusta’ supremazia» (Bandelli 1980, p. 97). Colonialismo dunque come opera di colonizzazione, quasi processo ora diremmo di acculturazione, realizzato da civiltà più avanzate nei confronti di civiltà meno progredite; imperialismo invece di opera di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] ’ortodossia della dottrina cattolica, tenta di riorganizzare le istituzioni ecclesiastiche nel territorio e comincia un processo di acculturazione e disciplinamento dei fedeli che prende il nome di Controriforma. L’azione del papato coinvolge anche l ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] ed. Oxford, Clarendon Press, 1931).
Bausani, Alessandro (1981), Le lingue islamiche: interazioni e acculturazioni, in Il mondo islamico tra interazione e acculturazione, a cura di A. Bausani & B. Scarcia Amoretti, Roma, Istituto di studi Islamici ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] le cui case erano frequentate da donne. Alla base vi era un vero e proprio programma pedagogico in cui acculturazione e recupero morale si combinavano in una diversa attenzione al clero e alla popolazione. Proprio dalla lotta al concubinato ebbe ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] Subcontinente indiano con la creazione di vere e proprie colonie, e il modello variamente definito come "indianizzazione", "acculturazione" o "sanscritizzazione" del Sud-Est asiatico non sono più sostenibili alla luce dei dati archeologici. Al ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] -Tripol'je. V. G. Childe riteneva che la cultura T. R. B. fosse sorta nella pianura nord-europea per acculturazione delle genti mesolitiche locali sotto l'influsso delle più progredite culture meridionali. J. Troels Smith e altri sostengono invece ...
Leggi Tutto
acculturazione
acculturazióne s. f. [der. di cultura, sull’esempio dell’angloamer. acculturation]. – 1. Mutamento (totale o, più frequentemente, parziale) della cultura e dei costumi, usanze, riti, ecc. di un popolo in seguito a contatti con...